|
ISCRIZIONI CHIUSE prossima edizione nel 2018 Master ARCHEOLOGIA GIUDIZIARIA E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE ( III^ Edizione 2017 )  Centro per gli Studi Criminologici, giuridici e sociologici. Dipartimento di Beni Culturali ed Archeomafie  CSC - Ente Riconosciuto dalla Regione Lazio In collaborazione con 'Osservatorio Internazionale Archeomafie'  RICHIESTI PATROCINI A Prefettura di Viterbo |  Provincia di Viterbo | Comune di Viterbo |  Ass. Nazionale Archeologi |  | | Sempre più frequentemente l’archeologia e le discipline dei beni culturali trovano applicazione in ambito giudiziario: gli archeologi, gli storici dell’arte e gli altri professionisti della tutela del patrimonio culturale sono chiamati, infatti, a mettere le proprie competenze a servizio della magistratura, degli inquirenti, delle forze dell’ordine, degli avvocati e dei professionisti operanti nel settore della giustizia, per svolgere le funzioni di consulenti e per redigere perizie e valutazioni su danni al patrimonio culturale e su reperti archeologici ed opere d’arte posti sotto sequestro. Incarichi che, oltre che alla formazione di base universitaria, richiedono specifiche competenze tecniche e professionali. Il Master è finalizzato a consentire a figure professionali di diversa formazione di utilizzare il proprio profilo professionale per rivestire un ruolo tecnico nelle attività di prevenzione, di indagine e di repressione dei crimini e degli atti vandalici contro il patrimonio culturale. In particolare il Master prepara i professionisti e gli operatori del settore a svolgere in ambito giudiziario le funzioni di Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU), di Perito e di Consulente Tecnico di Parte (CTP) e di collaboratore ausiliario della Polizia Giudiziaria in qualità di Esperto (art. 348, 4 comma C.P.P), nonché in ambito giudiziario ed extragiudiziario l’attività di consulente di magistrati, avvocati, istituzioni, organizzazioni, enti locali, privati e forze dell’ordine. Permette, inoltre, di utilizzare le tecniche di indagine proprie delle scienze archeologiche per ottenere informazioni aggiuntive nell’analisi della scena di un crimine. A fornire le conoscenze, abilità e competenze per operare in questi ambiti è finalizzato il Master “Archeologia Giudiziaria e Crimini contro il Patrimonio Culturale” organizzato dal Centro per gli Studi Criminologici - Dipartimento di Beni Culturali ed Archeomafie in collaborazione con l’Osservatorio Internazionale Archeomafie. Il Master si svolgerà presso la sede principale del CSC - Viterbo e presso - Roma - sede distaccata del CSC.
|