 ... noi ci siamo !
 ... noi ci siamo !
Cos’è il SAI ?
	Lo Sportello d’Ascolto Integrato (SAI) onlus, è un servizio consulenziale gratuito, destinato a cittadini maggiorenni residenti nella città/provincia di Viterbo che affrontano condizioni di particolare disagio in ambito psicologico e sociale, che dal 4 febbraio 2014 si è costituito in Associazione no profit .
	Presidente del S.A.I. ONLUS è l'Avv. Massimo Pistilli
| Il S.A.I. onlus si occupa di | |
| Tutela della persona - Stalking - Gaslighting (manipolazione psicologica) - Conflittualità familiare in presenza di minori | Dipendenze comportamentali - Patologia da gioco d’azzardo compulsivo - Dipendenza sessuale da internet (Cybersex) - Dipendenza affettiva | 
| Tutela del lavoratore - Mobbing - Danni da stress lavoro-correlato/burn-out | Gestione della crisi socioeconomica - Disoccupazione - Cassaintegrazione | 
| Coordinamento dello sportello SAI onlus Dr. Paolo Dattilo Psicologo - Gruppo CTU Ordine Psicologi del Lazio. Coordinatore Dipartimento di Psicologia del CSC | 					Consulenti 					Consulente Legale | 
	Finalità
	Il progetto presenta una duplice finalità:  
	1. Offrire supporto alle persone e orientarle alla risoluzione delle problematiche indicate negli ambiti di competenza.  
	2. Sensibilizzare la popolazione del viterbese circa tali fenomeni, fornendo loro strumenti atti a favorirne la riconoscibilità.
	Protocollo
	Per accedere al servizio basterà contattare il numero telefonico 0761 1711448.
	Il servizio è disponibile:
	dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 16,00 alle 19,00
	Il Sabato dalle alle 10,00 alle 12,30
	Il contatto telefonico rappresenta un primo filtro, il primo momento di accoglienza che rinvia a un appuntamento con gli psicologi o con il legale.
	Il colloquio di consultazione può essere seguito, qualora l’utente ne faccia richiesta, da un massimo di 3 colloqui psicologici focalizzati su temi specifici e in forma di sostegno.
	Per accedere a questa risorsa (dunque a esclusione del primo colloquio che resta gratuito) occorre devolvere all’Associazione promotrice un importo pari a 10 euro per ciascun incontro finalizzato al sostegno delle attività del S.A.I ONLUS.
	Durante tali colloqui si condurrà un’analisi della domanda di aiuto, un ascolto attivo delle problematiche e un inquadramento specifico del problema; si tenterà inoltre di mobilitare le energie della persona per un orientamento alla risoluzione delle problematiche. Sarà cura del professionista indirizzare la persona, se necessario, agli organi competenti o a strutture pubbliche qualora il problema abbia bisogno di ulteriore approfondimento/cura.
	La consulenza legale si esaurisce, di norma, in un singolo incontro. Essa è confinata all’ambito della consulenza e non dell’assistenza tout court.
info e contatti
Palazzo Grandori - Ingresso Piazza San Francesco, 2 - Viterbo
Tel: 0761 1711448
	
	... noi ci siamo !
Cos’è il SAI ?
	Lo Sportello d’Ascolto Integrato (SAI) onlus, è un servizio consulenziale gratuito, destinato a cittadini maggiorenni residenti nella città/provincia di Viterbo che affrontano condizioni di particolare disagio in ambito psicologico e sociale, che dal 4 febbraio 2014 si è costituito in Associazione no profit .
	Presidente del S.A.I. ONLUS è l'Avv. Massimo Pistilli
| Il S.A.I. onlus si occupa di | |
| Tutela della persona - Stalking - Gaslighting (manipolazione psicologica) - Conflittualità familiare in presenza di minori | Dipendenze comportamentali - Patologia da gioco d’azzardo compulsivo - Dipendenza sessuale da internet (Cybersex) - Dipendenza affettiva | 
| Tutela del lavoratore - Mobbing - Danni da stress lavoro-correlato/burn-out | Gestione della crisi socioeconomica - Disoccupazione - Cassaintegrazione | 
| Coordinamento dello sportello SAI Dr. Paolo Dattilo Psicologo - Gruppo CTU Ordine Psicologi del Lazio. Coordinatore Dipartimento di Psicologia del CSC | Consulenti Dr. Romeo Lippi Psicologo Dr.ssa Eleonora Di Marco Psicologa Dr.ssa Valentina Tanini Psicologa 					Consulente Legale | 
	Finalità
	Il progetto presenta una duplice finalità:  
	1. Offrire supporto alle persone e orientarle alla risoluzione delle problematiche indicate negli ambiti di competenza.  
	2. Sensibilizzare la popolazione del viterbese circa tali fenomeni, fornendo loro strumenti atti a favorirne la riconoscibilità.
	Protocollo
	Per accedere al servizio basterà contattare il numero telefonico 0761 1711448.
	Il servizio è disponibile:
	dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 16,00 alle 19,00
	Il Sabato dalle alle 10,00 alle 12,30
	Il contatto telefonico rappresenta un primo filtro, il primo momento di accoglienza che rinvia a un appuntamento con gli psicologi o con il legale.
	Il colloquio di consultazione può essere seguito, qualora l’utente ne faccia richiesta, da un massimo di 3 colloqui psicologici focalizzati su temi specifici e in forma di sostegno.
	Per accedere a questa risorsa (dunque a esclusione del primo colloquio che resta gratuito) occorre devolvere all’Associazione promotrice un importo pari a 10 euro per ciascun incontro finalizzato al sostegno delle attività del S.A.I ONLUS.
	Durante tali colloqui si condurrà un’analisi della domanda di aiuto, un ascolto attivo delle problematiche e un inquadramento specifico del problema; si tenterà inoltre di mobilitare le energie della persona per un orientamento alla risoluzione delle problematiche. Sarà cura del professionista indirizzare la persona, se necessario, agli organi competenti o a strutture pubbliche qualora il problema abbia bisogno di ulteriore approfondimento/cura.
	La consulenza legale si esaurisce, di norma, in un singolo incontro. Essa è confinata all’ambito della consulenza e non dell’assistenza tout court.
info e contatti
Palazzo Grandori - Ingresso Piazza San Francesco, 2 - Viterbo
Tel: 0761 1711448