|   
 | 	ATTIVATA	Scuola Annuale di Alta Formazione Analisi Comportamentale 	II° Edizione
 
 	Area Scienze ComportamentaliIRISC - Istituto di Ricerca Internazionale in Scienze Comportamentali
	 	Centro per gli Studi Criminologici Ente di Formazione Accreditato
 alla Regione Lazio
 	CON I  PATROCINI DI 														|   						Comune di Viterbo |  | 						  |  	IRISC - Istituto di Ricerca Internazionale in Scienze Comportamentali del “Centro per gli studi Criminologici, giuridici e sociologici”,  apre le iscrizioni alla “Scuola Annuale di Alta Formazione in Analisi Comportamentale” - II^ Ed. 2018.E’ prevista l’assegnazione di una Borsa di studio.
 Il ‘CSC’ è:
 Ente di Formazione Superiore e continua riconosciuto dalla Regione Lazio;
 Ente iscritto all'Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca con n. 60949UXU ai sensi del D.P.R. n. 382 dell’11 luglio 1980;
 Ente accreditato presso il CNOG come Ente Terzo Formatore.
 
 FINALITA'
 	La “Scuola Annuale di Alta Formazione in Analisi Comportamentale”-  ha come finalità quella di formare nuove figure nell’ambito dell’analisi comportamentale fornendo conoscenze specifiche per attività di osservazione, comprensione, organizzazione ed analisi degli aspetti inerenti il comportamento umano . 	La Scuola integra competenze tecnico-scientifiche tradizionali con conoscenze attuali e scientificamente comprovate riguardanti gli aspetti comportamentali e consente di utilizzare le acquisite metodologie anche negli ambiti forensi, peritali, consulenze tecniche di ufficio e di parte, oltre che investigative e legate al mondo del lavoro e dell'economia, affiancando al necessario apprendimento in aula, attività principalmente esperienziali attraverso l’utilizzo di simulazioni, esercizi pratici ed osservazione su campo.
 Tematiche sviluppate durante la formazione:
 Interpretare il comportamento dell’altro in modo scientifico
 Capire lo stato d’animo e le intenzioni dell’interlocutore
 Riconoscere e analizzare le microespressioni
 Gestire e interpretare scientificamente le espressioni facciali e il linguaggio del corpo
 Capire lo stato d’animo e modificarlo efficacemente
 Osservare analiticamente gli atteggiamenti seduttivi, di piacere e di rifiuto
 Comprendere la comunicazione non verbale e paraverbale
 Riconoscere gli indizi di falso e di menzogna nella voce, nel corpo, negli occhi e nelle parole
 Body Stress Analysis
 Vocal Stress Analysis
 Tecniche di interrogatorio giudiziario e di intervista investigativa
 Tecniche persuasive e di linguaggio performativo
 Analisi dei movimenti oculari
 Stabilire Baseline per analisi delle varianze
 Interpretare e gestire postura, gesti di mani, testa, tronco e gambe
 Riconoscere e gestire i manipolatori
 Redigere una consulenza
 Riconoscere le simulazioni
 Creare e mantenere fiducia attraverso il linguaggio del corpo
 Analisi della congruenza tra comunicazione verbale e linguaggio del corpo
 Tecniche di video audio-video scientifica dei casi reali
 
 Ampie sessioni di pratica e numerosi test da svolgere come approfondimento e-learning
 
 	ATTESTATO 	Al termine della formazione verrà rilasciato dall’Ente di Formazione Superiore accreditato “Centro per gli Studi Criminologici, Giuridici e Sociologici” un ‘Attestato di Frequenza’, in bollo, riconosciuto dalla Regione Lazio ai sensi della legge regionale n. 23 del 25 febbraio 1992, comprovante le competenze acquisite quale esperto in  “ Analisi Comportamentale”. 	Il Corso, per un totale di 180 ore formative in modalità frontale, prevede 45 moduli suddivisi in 15 incontri, comprensivi di laboratori , dell’incontro in plenaria per l'esame finale consistente nella discussione della tesi con il rilascio degli attestati. La partecipazione ai laboratori è obbligatoria. 
 
 |