| 
        
          | 
		
          | CALENDARIO |  |  
          | 
	
		| 
| L | M | M | G | V | S | D |  
| -- | -- | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 |  
| 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 |  
| 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |  
| 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |  
| 27 | 28 | 29 | 30 | -- | -- | -- | 
 |  |  |  |  | 
        
          | 
        
          | 
        
          |  |  | Appuntamenti del 07/06/2014 |  
 
  | "Essere Donna" - Cinque incontri al Femminile - Seminari dello Sportello di Ascolto Integrato ‐ S.A.I. onlus
 il sabato dal 10 maggio al 7 giugno- alle ore 10,00
 |  |  
  | 
 |  
  |  |  |  
   |   
 | 	"Essere Donna" - Cinque incontri al Femminilea cura della Dr.ssa Valentina Tanini
 Ciclo di seminari dello Sportello di Ascolto Integrato ‐ S.A.I. onlus
 il sabato dal 10 maggio al 7 giugno - alle ore 10,00
 presso il
 CSC ‐ Centro per gli Studi Criminologici, giuridici e sociologici di Viterbo
 	Il S.A.I. Sportello di Ascolto Integrato onlus in continuità con l’esperienza di prevenzione e accoglienza del malessere psicologico iniziata ad ottobre del 2013, promuove cinque incontri gratuiti di approfondimento sul tema dell’ “Essere Donna”, presso la sede del CSC ‐ Centro per gli Studi Criminologici, giuridici e sociologici di Viterbo, il cui obiettivo è quello di avviare
 un’opera di informazione e sensibilizzazione sul disagio femminile.
 L’attenzione sarà rivolta in modo particolare agli aspetti sociologici ‐ psicologici del mondo femminile con l’intento di far sviluppare nei partecipanti una maggiore consapevolezza della complessità e ricchezza dell’universo femminile puntando l’attenzione sulle dinamiche emotive‐psicologiche che si articolano nel ciclo di vita femminile dall’adolescenza alla terza età. Un ampio spazio sarà dedicato ai principali momenti di disagio che possono presentarsi nella vita di una donna approfondendo tematiche concernenti la famiglia, il rapporto con i figli e l’attività lavorativa, la salute della donna.
 Gli incontri saranno rivolti ad un pubblico trasversale, docenti, forze dell’ordine, educatori, psicologi, counselor e professionisti che operano nell’ambito del sociale.
 
 
 |  
   |  |   |  |  
        
          | 
        
          |  |  | Appuntamenti del 07/06/2014 |  
 
  | Corso di Preparazione al Ruolo ed alla Funzione del CTU, del perito e del CTP in ambito psicologico-giuridico
 (II° Edizione - Anno 2014)
 |  |  
  | 
 |  
  |  |  |  
   |   
 | 	CORSO ATTIVOIscrizioni chiuse
	La prossima edizione sarà a settembre 2014	Corso di Preparazione al Ruolo ed alla Funzione del CTU,
 del perito e del CTP in ambito psicologico-giuridico
 (II° Edizione - Anno 2014)
 Febbraio - Giugno 2014
 
 Viterbo - CSC - Palazzo Grandori - P.za San Francesco, 2
	Rilascio Attestato validoper l’iscrizione all’Albo dei CTU e dei Periti nei Tribunali
 	Presentazione:	Il Centro per gli Studi Criminologici, Giuridici e Sociologici istituisce il secondo corso di” Preparazione al ruolo e alla funzione del Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU), del Perito e del Consulente Tecnico di Parte (CTP)”, destinato a chi opera o sceglie di formarsi in ambito psicologico-giuridico. 	Verrà rilasciato attestato valido per l’iscrizione all’Albo dei CTU e dei Periti nei Tribunali 
 
 |  |  
        
          | 
        
          |  |  | Appuntamenti del 07/06/2014 |  
 
  | Master in Giornalismo d’Inchiesta (II^ Edizione - A.A. 2014)
 |  |  
  | 
 |  
  |  |  |  
   |   
 | 	 Master 	in  	Giornalismo d’Inchiesta 	(II^ EDIZIONE - ANNO 2014) 	IL MASTER E' ATTIVOLa prossima edizione sarà nel 2015
		Accademia di Giornalismo d’Inchiesta 	del Centro per gli Studi Criminologici, giuridici e sociologici 	A VITERBO LA SECONDA EDIZIONE  DEL  MASTER IN GIORNALISMO D’INCHIESTA  	DEL  CSC 	Iscrizioni aperte  fino al 15 marzo2014. Previsti tirocini formativi presso testate giornalistiche, radiofoniche, Organizzazioni di valenza nazionale. 	  Tra i docenti, giornalisti de il Fatto, Repubblica, Il Manifesto  
 
 |  |  |  |  |