|   
 | 	ISCIRIZIONI APERTE 	Scuola Annuale di Alta Formazione in 	Analisi Comportamentale 	III° Edizione	FORMAZIONE ONLINE 
 
 	Area Scienze Comportamentali
	 	Centro per gli Studi Criminologici Ente di Formazione Accreditato
 alla Regione Lazio
 	  	Sono aperte le  iscrizioni alla “Scuola Annuale di Alta Formazione in Analisi Comportamentale - III Ed. 2020 che si svolgerà in modalità on line
 FINALITA'
 	La Scuola Annuale di Alta Formazione in Analisi Comportamentale ha come primaria finalità quella di formare figure professionali che possano adattarsi a diversi contesti lavorativi, collaborare con le forze investigative e con avvocati ed altri professionisti del settore apportando contributi alle conoscenze nell’ambito dello studio del comportamento umano, in particolare per quanto riguarda la gestualità e le espressioni volontarie e involontarie che il volto rivela in particolari situazioni emotive. Verranno trasmesse, a tal fine, conoscenze specifiche nell’ambito delle attività di osservazione, comprensione e interpretazione dei complessi fenomeni legati al linguaggio del corpo.Gli insegnamenti della Scuola fanno riferimento ai seguenti settori scientifico disciplinari(SSD): Psicologia M-PSI/01- M-PSI/02- M-PSI/03- M-PSI/05 – M-PSI/08 - Sociologia SPS/07 - SPS/08- SPS/12 - Diritto: IUS/16 - IUS/17 ).
 La prima intuizione sull’importanza delle emozioni e dei loro segnali rivelatori si devono all’opera di Charles Darwin, pubblicata nel 1872, L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali, mentre i primi studi sulla prossemica furono condotti da Albert Mehrabian ( anni Cinquanta del diciannovesimo secolo) e dall’antropologo Ray Birdwhistell. Ma le indagini sul linguaggio del corpo come riflesso delle emozioni e sulla mimica facciale come mezzo per appalesare gli stati emozionali si devono agli studi di Ekman, Friesen e Sorenson. Principalmente Ekman e Friesen si dedicarono alla codificazione dei movimenti facciali in un sistema chiamato Facial Action Coding System (FACS), che anche oggi è uno strumento indispensabile per l’identificazione dei movimenti muscolari volontari e involontari del volto.
 Vista la specificità di tali studi, la Scuola di Alta Formazione in Analisi Comportamentale propone un percorso incentrato su lezioni on line, laboratori e simulazioni, esercitazioni individuali e condivise, su osservazioni dirette.
 Partendo da un excursus storico sulla nascita e lo sviluppo della analisi comportamentale e dalla presentazione di concetti psicologici che sottendono alla interpretazione delle emozioni e della relativa gestualità, si giungerà, al fine di integrare il complesso di conoscenze, a porre particolare attenzione sugli aspetti comunicativi, medici, sociologici, criminologici, nonché grafologici, nel rispetto della interdisciplinarità, cardine della Analisi Comportamentale.
 La metodologia appresa, l’acquisizione dei relativi strumenti e delle competenze professionali consentirà di fornire, sia in ambito aziendale che psicologico forense ed investigativo, consulenze tecniche, sempre più richieste dai professionisti di vari settori.
 
 
 ATTESTATO
 	Al termine della formazione verrà rilasciato, soltanto per coloro che avranno frequentato l’intero percorso formativo, dall’Ente di Formazione accreditato ‘CSC’, un Attestato di Frequenza, in bollo, riconosciuto ai sensi della legge regionale n. 23 del 25 febbraio 1992 della Regione Lazio, comprovante le competenze acquisite quale esperto in “Analisi Comportamentale”.A coloro che frequenteranno i singoli o più moduli verrà rilasciato dall’Ente di Formazione accreditato “Centro per gli Studi Criminologici, giuridici e Sociologici” un Attestato di frequenza.
 	  
 
 |