| 
        
          | 
		
          | CALENDARIO |  |  
          | 
	
		| 
| L | M | M | G | V | S | D |  
| 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 |  
| 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |  
| 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |  
| 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |  
| 29 | 30 | 31 | -- | -- | -- | -- | 
 |  |  |  |  | 
        
          | 
        
          | 
        
          |  |  | Appuntamenti del 30/06/2011 |  
 
  | Corso - Conoscere e Riconoscere la violenza, come gestirla. Gli interventi di protezione in ambito psicologico e giuridico.
 |  |  
  | 
 |  
  |  |  |  
   |   
 | Il "Centro Studi di Criminologia e Osservatorio sul disagio giovanile" del Centro di Promozione Culturale Týrris ONLUS Viterbo, 
 in collaborazione con
 
 la Dr.ssa Antonella Pomilla
 Cattedra Psicopatologia Forense - Fac. di Medicina (Prof. V. Mastronardi)
 “Sapienza” Università di Roma
 
 la Camera Penale di Viterbo
 
 CATTID – Laboratorio di Criminologia e analisi comportamentale CrimC Lab
 Cattedra Psicopatologia Forense - Fac. Di Medicina (Prof. V. Mastronardi)
 “Sapienza” Università di Roma
 
 Camera Minorile Nazionale CamMiNo
 
 Camera Minorile di Viterbo
 
 presenta il CORSO - formazione ed aggiornamento:
 
 "Conoscere e Riconoscere la violenza, come gestirla.
 Gli interventi di protezione in ambito psicologico e giuridico."
 
 Sede del Corso:
 Centro di Formazione della Confcooperative di Viterbo
 Strada Poggino, 76 - Viterbo
 
 Riconosciuti dall'Ordine degli Assistenti sociali del Lazio 12 crediti formativi per la formazione continua degli Assistenti Sociali.
 
 Il corso rilascia nr. 12 crediti formativi CNF
 
 Presentazione
 Per violenza nella sua accezione globale l’OMS (2002) intende “l’uso intenzionale della forza fisica o del potere, minacciato o reale, contro se stessi, altre persone o contro un gruppo o una comunità, da cui conseguono o da cui hanno una alta probabilità di conseguire lesioni, morte, danni psicologici, compromissioni nello sviluppo (maldevelopment) o deprivazioni”.
 La violenza, quindi, è un’azione consapevole, non un grado del conflitto. Nella violenza sono in gioco sia aspetti strutturali (come il potere o la leadership), sia aspetti identitari (come la percezione di sé e la definizione di genere) all’interno di situazioni sociali e relazionali definite. Un atto di violenza costituisce sempre una minaccia alla salute della persona ed un concreto ostacolo alla sua piena espressione.
 
 Obiettivi
 Lo scopo generale del corso è quello di studiare alcune forme di violenza che si rilevano all’interno delle relazioni di prossimità. Fornire abilità nel riconoscere la violenza e nel prevenire i casi di violenza. Analizzare i percorsi possibili di aiuto e di sostegno psicologico e giuridico.
 
 L’iscrizione è indispensabile e obbligatoria.
 
 Le iscrizioni sono terminate
 
 Segreteria Organizzativa
 Presidente Týrris Onlus Marcello Cevoli
 Staff organizzativo Sonia Fanelli
 
 Per qualsiasi informazione relativa alle ISCRIZIONI contattare:
 e-mail: direzione@tyrris.it
 cell. 334-9694130
 
 Centro di Promozione Culturale Týrris onlus - Via della Volta Buia n.51 - 01100 Viterbo
 
 
 |  
   |  |   |  |  |  |