| 
        
          | 
		
          | CALENDARIO |  |  
          | 
	
		| 
| L | M | M | G | V | S | D |  
| -- | -- | -- | -- | -- | -- | 01 |  
| 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 |  
| 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |  
| 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |  
| 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |  
| 30 | 31 | -- | -- | -- | -- | -- | 
 |  |  |  |  | 
        
          | 
        
          | 
 
  La Vittima Il testo  è la prima monografia dedicata in Italia alla vittimologia, una disciplina che studia,in una prospettiva psicosociale a scopi preventivi e riparativi,la condotta di coloro che sono danneggiati da comportamenti propri o altrui, in particolare criminali. In questo libro, anche sulla base di una ricca bibliografia, si esaminano tra l'altro le predisposizioni personali, psicologiche e sociali a divenire vittima, la dinamica interpersonale nel crimine, in particolare nei delitti contro la persona e in quelli di natura sessuale.
 Si indicano i mezzi riparativi, economici e psicoterapeutici.
 In appendice, oltre alla presentazione dettagliata di due casi, è riportata la documentazione più importante per coloro, operatori del diritto, psicologi, psichiatri, sociologi, criminologi, che vogliano approfondire l'argomento che rappresenta ormai un movimento di opinione di portata internazionale.
 
 Non siamo in grado di fornire il costo del volume e la sua disponibilità, trattandosi di un libro molto vecchio.
 INDICE
 Dedica
 Presentazione di Emilio Viano
 Indice-sommario
 INTRODUZIONE
 CAPITOLO I. La vittima
 l.Necessità di studiare la vittima
 2.Precisazioni terminologiche
 3.Il punto di vista giuridico
 CAPITOLO II. La vittimologia
 CAPITOLO III. Tratti personologici della vittima: le predisposizioni generiche in una prospettiva psicoanalitica
 CAPITOLO IV. Le predisposizioni vittimogene specifiche
 1.Introduzione
 2.Biofisiologiche
 3.Sociali
 4.Psicologiche
 CAPITOLO V. Tipologie della vittima e dei suoi rapporti con l'agente
 l.False vittime
 2.Vittime fungibili, accidentali
 3.Vittime non fungibili, partecipanti
 4.Lo stereotipo della vittima tra i criminali
 5.Differenti tipi di reazione vittima-criminale
 CAPITOLO VI. Le vittime di infortuni
 CAPITOLO VII. Le vittime di reati contro la persona
 CAPITOLO VIII. Le vittime di aggressioni sessuali
 1.Introduzione
 2.Le aggressioni fantasticate.
 3.Le aggressioni reali: i bambini come vittime
 4.La vittima adulta
 5.L'ideologia della seduzione e l'ideologia dell'aggressione
 6.Aspetti interpersonali e comunicazioni della interazione violentatore-violentato
 CAPITOLO IX. Il sistema criminale Û vittima
 CAPITOLO X. I danni psicologici per l’offesa subita
 CAPITOLO XI. La vittima, la legge e la società: prevenzione e riparazione
 1.La vittima potenziale come agente di prevenzione del crimine
 2.Casellario delle parti lese e perizia sulla vittima
 3.Il ruolo processuale della vittima
 4.La riparazione per i danni subiti
 5.Interventi psicoterapeutici
 6.L’ipnosi nella psicoterapia delle vittime
 APPENDICI
 Appendice I. Investigazioni vittimologiche
 l.Violenza carnale presunta o attrazione reciproca.
 2.Vittima reale o immaginaria?
 Appendice II. Conclusioni e raccomandazioni adottate al primo simposio internazionale sulla vittimologia tenutosi a gerusalemme dal 2 al 6 settembre 1973
 Appendice III. Risoluzioni del XI congresso dell'associazione internazionale di diritto penale - Budapest 9-15 settembre 1974.
 Appendice IV. Testo dello schema di legge italiana su «riparazione alle vittime del delitto»
 Appendice V. Risoluzioni dei ministri del consiglio di Europa approvato Il 14 marzo 1975
 Appendice VI. Conclusions and recommendations international study institute on victimology, Bellagio, Italy, 1-12 July 1975 (Conclusioni e raccomandazioni del Convegno Internazionale di studio sulla Vittimologia, Bellagio, Italia, 1-12 luglio 1975)
 Bibliografia
 |  
          | Torna indietro |
  |   |  |  |