CALENDARIO | |
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
-- |
-- |
-- |
-- |
-- |
01
|
02
|
03
|
04
|
05
|
06
|
07
|
08
|
09
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
-- |
-- |
|
| |
|
|
Proposte Formative 2014
|
Il CSC - Centro per gli Studi Criminologi dal 2009 ha dato vita ad una serie di percorsi formativi di carattere specialistico per l’aggiornamento professionale di tutte le figure che operano negli ambiti criminologici, legali, sanitari, educativi, sociali e della sicurezza.
L’offerta formativa del CSC, curata dal Comitato Scientifico, si avvale anche della consulenza di docenti universitari e professionisti tra i più noti ed accreditati per la realizzazione dei percorsi didattici proposti.
|
I SEX OFFENDER Aspetti giuridici , psico-criminologici e grafologici (Seminario intensivo) 29 Novembre 2014 |
|
|
|
|
|
Seminario I SEX OFFENDER Aspetti giuridici , psico-criminologici e grafologici 29 Novembre 2014 Dipartimento di Criminologia applicata alle Investigazioni/Sicurezza, Sociologia della Devianza e Comunicazione Viterbo - CSC - Palazzo Grandori - P.za San Francesco, 2 TERMINE ISCRIZIONI 27 NOVEMBRE 2014 Presentazione: I reati sessuali hanno una grande rilevanza sociale e sono oggetto di studio da parte di molteplici discipline ognuna delle quali apporta uno specifico contributo utilizzando strumenti di analisi propri. Il corso, con impostazione multidisciplinare , si propone di approfondire gli elementi principali e ricorrenti dell’azione criminosa associati ai reati sessuali. Verranno pertanto esaminati le caratteristiche psicologiche dei sex offender e gli aspetti giuridici connessi all'azione criminosa . Si analizzeranno le componenti biopsicosociali dei crimini seriali, mentre la lente di ingrandimento del grafologo aiuterà a comprendere i segni che possono rilevare passionalità, gelosia, ambiguità e perversione attraverso l’anali di specifici testi.
|
|
|
|
AMARE UNO STALKER - TO LOVE A STALKER (Seminario con il Dr. Ruben De Luca) 22 e 23 Novembre 2014 |
|
|
|
|
|
Seminario AMARE UNO STALKER TO LOVE A STALKER PERCHÉ LE DONNE MANDANO AVANTI UNA RELAZIONE SBAGLIATA COME RICONOSCERE UN SOGGETTO MANIPOLATORE QUALI LE STRATEGIE DI DIFESA Docente Dr. Ruben De Luca (Criminologo - Psicologo - Scrittore) 22 e 23 Novembre 2014 Dipartimento di Criminologia applicata alle Investigazioni/Sicurezza, Sociologia della Devianza e Comunicazione Viterbo - CSC - Palazzo Grandori - P.za San Francesco, 2 TERMINE ISCRIZIONI 15 NOVEMBRE 2014 Presentazione: Lo stalking è diventato un problema di emergenza nazionale in Italia. Almeno la metà delle donne italiane è stata vittima, una volta nella vita, di un episodio di molestie di gravità variabile. Se estendiamo ad abusi e violenze di ogni genere (psicologica, verbale, fisica, economica e sessuale), possiamo arrivare anche al 90% delle donne che ha subito prepotenze e prevaricazioni. Il seminario si propone di offrire le competenze specifiche e gli strumenti indispensabili per difendersi da manipolatori, psicopatici e stalker. Dopo una premessa teorica utile per inquadrare i fenomeni nella giusta prospettiva, si passerà ad esaminare la personalità e i comportamenti degli uomini violenti, le loro tecniche di approccio e di mantenimento di una relazione, i vissuti soggettivi delle donne che rimangono intrappolate in un rapporto patologico, con una finestra specialistica dedicata all’analisi dei processi di manipolazione all’interno di una relazione d’aiuto (terapeuta/paziente, assistente sociale/utente, avvocato/cliente, ecc.). La terza parte del seminario è dedicata interamente ai consigli pratici per difendersi dagli uomini violenti e alle strategie per interrompere una relazione malata prima che sia troppo tardi. LOVE A STALKER Stalking is, nowadays, a problem of national emergency in Italy. Roughly half of Italian women has been victim, once in a lifetime, of an incident of harassment severity variables. If we extend to all kinds of abuse and violence (psychological, verbal, physical, economic, sexual), we can get to 90% of women who suffered bullying and prevarications. The seminar is designed to offer specific skills and tools necessary to defend themselves against manipulators, psychopaths and stalkers. After a theoretical premise helpful to place the phenomena in the right perspective, we will examine the personality and behavior of violent men, their techniques and approach of maintaining the relationship, the subjective experiences of women who remain trapped in a pathological relationship, with a specialist section dedicated to analysis of the processes of manipulation within a supportive relationship (therapist / patient, social worker /client, lawyer / client, etc..). The third part of the seminar is entirely dedicated to practical tips to defend themselves from violent men and strategies to end a unhealthy relationship before it is too late.
|
|
|
|
Corso di Preparazione al Ruolo ed alla Funzione del CTU, del perito e del CTP in ambito psicologico-giuridico (III° Edizione - Anno 2014) |
|
|
|
|
|
Corso Attivo - Iscrizioni chiuse Prossima edizione febbraio 2015 Corso di Preparazione al Ruolo ed alla Funzione del CTU, del perito e del CTP in ambito psicologico-giuridico (III° Edizione - Anno 2014) Settembre 2014 - Febbraio 2015 Viterbo - CSC - Palazzo Grandori - P.za San Francesco, 2 Rilascio Attestato valido per l’iscrizione all’Albo dei CTU e dei Periti nei Tribunali E' possibile ancora iscriversi - ancora qualche posto disponibile Presentazione: Il Centro per gli Studi Criminologici, Giuridici e Sociologici istituisce il terzo corso di” Preparazione al ruolo e alla funzione del Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU), del Perito e del Consulente Tecnico di Parte (CTP)”, destinato a chi opera o sceglie di formarsi in ambito psicologico-giuridico. Verrà rilasciato attestato valido per l’iscrizione all’Albo dei CTU e dei Periti nei Tribunali
|
|
II Ed. Corso Specialistico La Valutazione Psicodiagnostica in Ambito Forense (II Edizione - Anno 2014) Viterbo - CSC - Palazzo Grandori - P.za San Francesco, 2 |
|
|
|
|
|
Iscrizioni Chiuse - prossima edizione nel 2015 2° edizione del Corso Specialistico La Valutazione Psicodiagnostica in Ambito Forense (II Edizione - Anno 2014) Ottobre 2014 - Febbraio 2015 Dipartimento di Psicologia Giuridica del CSC Viterbo - CSC - Palazzo Grandori - P.za San Francesco, 2 TERMINE ISCRIZIONI 30 OTTOBRE 2014 Presentazione: Il Centro per gli Studi Criminologici, Giuridici e Sociologici promuove il II^ Corso Specialistico in Psicodiagnosi Forense - 2014. Il Corso si caratterizza per il forte orientamento operativo utile per le ricadute professionali. Il percorso formativo è organizzato per un numero contenuto di partecipanti, in quanto si ritiene essenziale l’ intervento attivo degli allievi per l’acquisizione delle conoscenze e competenze a chi intende specializzarsi all’uso e alla decodifica dei test psicodiagnostici utilizzati nei diversi contesti professionali della psicologia forense: il civile, il penale e il minorile.
|
|
C.E.A. - CORSO PRATICO PER LA PREPARAZIONE ALL'ESAME DI AVVOCATO 2014 PER PRATICANTI AVVOCATI (I° Edizione - Anno 2014) |
|
|
|
|
|
C.E.A. CORSO PRATICO PER LA PREPARAZIONE ALL'ESAME DI AVVOCATO 2014 PER PRATICANTI AVVOCATI Dipartimento giuridico del Centro per gli Studi Criminologici, giuridici e sociologici (I° Edizione - Anno 2014) Ottobre - Novembre2014 Viterbo - CSC - Palazzo Grandori - P.za San Francesco, 2 Termine iscrizioni : 3 Ottobre 2014 Presentazione: Il Centro per gli Studi Criminologici, Giuridici e Sociologici presenta la prima edizione - Anno 2014 del “C.E.A. - Corso pratico per la preparazione all'esame di avvocato 2014 per praticanti avvocati”. Il corso offre una preparazione tecnico pratica per sostenere l’esame di abilitazione forense, sessione 2014. Sono previste simulazioni d'esame di 6 ore da svolgere in aula per la redazione di pareri di diritto civile, di diritto penale e di due atti giudiziari con una vera e propria sessione di esame per orientarsi e confrontarsi con i codici, i ragionamenti e le dinamiche anche psicologiche della prova scritta.
|
|
II ED. DEL MASTER IN CRIMINAL INTELLIGENCE ANALYSIS - ANALISI CRIMINALE (II^ Edizione 2014) |
|
|
|
|
|
Attivata la II° ed. del Master in CRIMINAL INTELLIGENCE ANALYSIS - ANALISI CRIMINALE - ( II^ Edizione 2014 ) Iscrizioni Terminate La 3° edizione sarà aprile - dicembre 2015  Centro per gli Studi Criminologici, giuridici e sociologici. Dipartimento di Criminologia applicata alle Investigazioni/Sicurezza Sociologia della Devianza e Comunicazione Patrocinato da In attesa del patrocinio della Regione Lazio L’obbiettivo del Master in "CRIMINAL INTELLIGENCE ANALYSIS - ANALISI CRIMINALE" (II Edizione 2014) è quello di fornire le basi teoriche e gli strumenti metodologici della Criminal Intelligence Analysis, analisi criminale, in quanto attività di osservazione, comprensione, organizzazione informativa ed analisi, in particolare dei fenomeni criminali complessi. Il Master si avvarrà delle testimonianze di rappresentanti dell’autorità giudiziaria, funzionari di pubblica sicurezza, dirigenti della pubblica amministrazione e personale delle forze armate, impegnati nell’attività di contrasto e prevenzione.
|
|
|
|
CORSO IN WEB CONTENT EDITOR & ONLINE COMMUNITY MANAGER (Junior) Edizione - Anno 2014 |
|
|
|
|
|
CORSO IN WEB CONTENT EDITOR & ONLINE COMMUNITY MANAGER (Junior) ( Edizione 2014) Accademia del Giornalismo di Inchiesta Centro per gli Studi Criminologici, giuridici e sociologici Maggio - Ottobre 2014 Viterbo - CSC - Palazzo Grandori - P.za San Francesco, 2 Termine iscrizioni : 20 settembre 2014 Attestato di formazione in “ Web Content Manager & Online Community Manager (Junior) ” Presentazione: L’Accademia del Giornalismo d’Inchiesta del Centro per gli Studi Criminologici, Giuridici e Sociologici presenta la Prima Edizione - Anno 2014 del Corso in “ WEB CONTENT EDITOR & ONLINE COMMUNITY MANAGER (Junior)” destinato a chiunque voglia intraprendere un percorso professionale altamente gratificante nel Web 2.0. Il “Web Content Manager & Online Community Manager” è una figura essenziale per qualsiasi sviluppo di un progetto online. La richiesta occupazionale da parte delle web agency e delle Internet company per questa professione è in costante aumento, essendo un profilo professionale che ha la possibilità di lavorare sia in qualità di libero professionista sia come lavoratore dipendente.
|
|
|
|
Corso di Preparazione al Ruolo ed alla Funzione del CTU, del perito e del CTP in ambito psicologico-giuridico (II° Edizione - Anno 2014) |
|
|
|
|
|
CORSO ATTIVO Iscrizioni chiuse La prossima edizione sarà a settembre 2014 Corso di Preparazione al Ruolo ed alla Funzione del CTU, del perito e del CTP in ambito psicologico-giuridico (II° Edizione - Anno 2014) Febbraio - Giugno 2014 Viterbo - CSC - Palazzo Grandori - P.za San Francesco, 2 Rilascio Attestato valido per l’iscrizione all’Albo dei CTU e dei Periti nei Tribunali Presentazione: Il Centro per gli Studi Criminologici, Giuridici e Sociologici istituisce il secondo corso di” Preparazione al ruolo e alla funzione del Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU), del Perito e del Consulente Tecnico di Parte (CTP)”, destinato a chi opera o sceglie di formarsi in ambito psicologico-giuridico. Verrà rilasciato attestato valido per l’iscrizione all’Albo dei CTU e dei Periti nei Tribunali
|
|
Master in Giornalismo d’Inchiesta (II^ Edizione - A.A. 2014) |
|
|
|
|
|
Master in Giornalismo d’Inchiesta (II^ EDIZIONE - ANNO 2014) IL MASTER E' ATTIVO La prossima edizione sarà nel 2015  Accademia di Giornalismo d’Inchiesta del Centro per gli Studi Criminologici, giuridici e sociologici A VITERBO LA SECONDA EDIZIONE DEL MASTER IN GIORNALISMO D’INCHIESTA DEL CSC Iscrizioni aperte fino al 15 marzo2014. Previsti tirocini formativi presso testate giornalistiche, radiofoniche, Organizzazioni di valenza nazionale. Tra i docenti, giornalisti de il Fatto, Repubblica, Il Manifesto
|
|
Master in Psicologia Giuridica (SSD: M-PSI/05) (1^ Edizione 2014-2015) |
|
|
|
|
|
Master attivo La 2° edizione sarà nel 2015 Master in PSICOLOGIA GIURIDICA (SSD: M-PSI/05) ( 1^ Edizione 2014 -2015 ) Le iscrizioni si chiudono alle ore 12,00 del 30 Gennaio 2013  Centro per gli Studi Criminologici, giuridici e sociologici. Dipartimento di Psicologia Giuridica e Sociale Con il patrocinio di Il Master ha come finalità quella di fornire strumenti operativi a coloro che volessero intraprendere l’attività peritale e/o aggiornare coloro che già operano nel settore. Verranno fornite conoscenze appropriate di psicologia giuridica in ambito civile, penale, minori e adulti. Sarà approfondita la tematica dell’ascolto del minore nei diversi ambiti giuridici e lo studio delle regole deontologiche per lo psicologo forense. E’ un percorso integrato e completo, dedicato allo sviluppo di competenze teoriche, metodologiche e pratiche. Le lezioni, di taglio prevalentemente applicativo, forniranno conoscenze e strumenti aggiornati e di specifico contenuto operativo.
|
|
|
|
|
1
2
>>
|
Visualizzati : 10 di 11 |
|
|