| 
 
 	CSC - Centro per gli Studi Criminologici, giuridici e sociologici
 Il “CSC” - Centro per gli studi Criminologici, giuridici e sociologici (per bevità “CSC”) è una Soc. Coop. arl. ed
 Ente di Formazione Superiore e Continua accreditato dalla Regione Lazio, determina n.G10445.
 Il “CSC” è, in oltre, iscritto all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con n. 60949UXU ed è riconosciuto come Ente Formatore Esterno dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti.
 
 Il “CSC” realizza corsi di formazione professionale riconosciuti dalla Regione Lazio negli ambiti della formazione per l’apprendistato, sicurezza aziendale, servizi sociali e sanitari, servizi educativi, marketing, ecc.
 Realizza Master, corsi specialistici, seminari, convegni, progetti di studio e ricerca, interventi nelle scuole, negli ambiti di propria competenza rilasciando Attestati di Frequenza riconosciutiai sensi della legge regionale n. 23 del 25 febbraio 1992 della Regione Lazio.
 
 La formazione del “CSC” è rivolta a coloro che, operando a vari livelli e con diverse specificità in una società complessa ed in continua evoluzione, sono chiamati, in virtù delle loro professioni, a fronteggiarne le molteplici problematiche, e in particolare quelle connesse alle trasformazioni, anche in senso multiculturale dei fenomeni sociali e criminali.
 Con approccio interdisciplinare e multidisciplinare, e con elevati standard qualitativi, le attività formative del “CSC” consentono l’acquisizione di strumenti culturali idonei a conseguire una conoscenza approfondita ed accurata dei fenomeni su richiamati.
 
 Il know how scientifico del “CSC” fonda le sue basi sullo studio e l’analisi degli eventi e dei fenomeni criminali devianti e di disagi, nonché dell’impatto degli stessi a livello sociale e mediale che si estrinsecano nelle competenze delle  Aree e Dipartimenti, all’interno dei quali collaborano numerosi professionisti, esperti ed accademici. Le modalità operative vedono la costante integrazione ed osmosi creativa tra practice e research al fine di fornire un set di strumenti utili alla conoscenza, comprensione e management della complessità dello scenario contemporaneo. La vision del “CSC” è fondata sulla cultura della sicurezza e della legalità, della valorizzazione ed interconnessione professionale, nonché sull’intercettazione delle istanze neomediali soprattutto dei giovani professionisti. L’attività del “CSC” è integrata e condivisa a livello digi-mediale grazie alla propensione “social” dello stesso, testimoniata dal sito www.criminologi.com e dalla presenza massiccia sui social network.
 
 Fa parte del “Tavolo di coordinamento: azioni di prevenzione e contrasto al bullismo e cyberbullismo”- Ufficio Scolastico regionale del Lazio - Istituto Comprensivo Statale ‘ Piazza Marconi’ - Vetralla - Centro Territoriale di Supporto ‘Alceo Selvi’
 Il “CSC” ha stretto convenzioni con:
 UNITUS - Dipartimento DISTU - e con UNIPG - Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione,al fine di consentire agli studenti universitari di poter svolgere tirocini formativi presso la propria sede.
 CARCERE CIRCONDARIALE DI VITERBO - per consentire agli allievi dei Corsi e /o Master del CSC di poter effettuare tirocini formativi presso la struttura.
 ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARCHEOLOGI - al fine di favorire l’ingresso agevolato al Master “Archeologia Giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale”.
 IPAB GIOVANNI XIII – CENTRO GERIATICO – VITERBO, con il CENTRO PRIVATA ASSISTENZA - BIOMEDICA SOC. COOP – VITERBO,con la SOCIETÀ COOPERATIVA CONSORTILE SOCIALE ‘IL CERCHIO’ – Viterbo, per consentire agli allievi dei corsi di qualifica professionale di poter svolgere tirocini formativi come previsto dai programmi di formazione regolamentata e dal Repertorio Regionale della Regione Lazio.
 Il “CSC” è Socio Fondatore della Fondazione Caffeina Cultura onlus.
 
 Nel “CSC” operano le seguenti Aree, suddivise in dipartimenti, la cui responsabilità scientifica è demandata ai componenti del Comitato Scientifico:
 •    Criminologia e Sociologia della Devianza
 •    Giuridico Penale e Civile
 •    Psicologia clinico-forense e psicologia sociale
 •    Scienze Comportamentali
 •    Patrimonio Culturale
 •    Giornalismo
 •    Formazione professionale
 
 Nel "CSC" è presente
 La Biblioteca Internazionale SCRIPTA hic sunt - Inserita nel circuito SBN -SBI - Polo IEI - ed aperta al pubblico.
 Il CSC è editore della Rivista Scientifica EuNomika
 
 Struttura del CSC e componenti del comitato scientifico:
 
 MACRO AREE
 
 Area Direzione:
 Direttore Presidente CSC - Marcello Cevoli
 Area Didattica:
 Direttore Scientifico del CSC - Rita Giorgi
 Collaborano: Claudio Mariani - Maria Assunta Massini Tarsetti
 Area Biblioteca:
 Direttrice Maria Assunta Massini Tarsetti
 Area Segreteria  Generale
 Direttrice Barbara Buonomo
 Area CED:
 Direttore Riccardo Russo
 
 AREE DI COMPETENZA
 
 Area Criminologia
 Direttore: Claudio Mariani
 •    Dipartimento di Vittimologia - Direttore Claudio Mariani
 •    Dipartimento di Studi Penitenziari - Direttore Claudio Mariani
 Area Psicologia
 Direttore: Paolo Dattilo
 •    Dipartimento Psicologia Clinica e Sociale- Direttore Paolo Dattilo
 •    Dipartimento Psicologia Giuridico Forense - Direttrice Valentina Tanini
 Area Scienze Comportamentali
 Direttrice: Valentina Tanini
 •   Dipartimento Leadership e coaching - Direttrice Valentina Tanini
 Area Patrimonio Culturale
 Direttore: Tsao Cevoli
 •    Dipartimento di Archeologia Giudiziaria - Direttore Tsao Cevoli
 •    Dipartimento di Archeologia Forense - Direttore ad interim Tsao Cevoli
 •    Dipartimento di Archeologia Sociale e educazione al Patrimonio Culturale- Direttrice Lidia Vignola
 •    Dipartimento Prevenzione, Sicurezza ed Emergenza del Patrimonio Culturale - Direttore ad interim Tsao Cevoli
 •    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Applicate al Patrimonio Culturale - Direttore ad interim Tsao Cevoli
 Area Giornalismo
 Direttore: Domenico Martinelli
 Direttore  'pro bono' della Rivista Scientifica EuNomika.
 Area Giuridica civile e penale
 Direttore Civile: Pompilia Rossi
 Direttore Penale: Fabrizio Ballarini
 Area Formazione Professionale
 Capo Area : Giampiero Lattanzi
 Capo Segreteria Organizzativa:  Stefania Giovannini
 (Area relativa alla formazione Regionale: corsi di apprendistato, corsi che rilasciano qualifica professionale sia in autofinanziamento che finanziati)
 
 CSC - Centro Studi Criminologici
 CONTATTI:
 Indirizzo: P.za San Francesco, 2 - 01100 Viterbo
 Tel: 0761 1711448
 Mail: segreteria_csc@criminologi.com
 Sito Web : www.criminologi.com
 
 SOCIAL:
 FB: www.facebook.com/criminologi.puntocom
 Linkedin: Criminologi Puntocom
 Twitter: CriminologicomC
 Instagram: centro_studi_criminologici
 
 
 |