| 
 
   	Iscrizioni Chiuse - prossima edizione nel 2015
 2° edizione del
	Corso Specialistico 	La Valutazione Psicodiagnostica in Ambito Forense  (II Edizione - Anno 2014)
	Ottobre 2014 - Febbraio 2015	Dipartimento di Psicologia Giuridica del CSC	Viterbo - CSC - Palazzo Grandori - P.za San Francesco, 2	TERMINE ISCRIZIONI 30 OTTOBRE 2014  	 	Presentazione: 	Il Centro per gli Studi Criminologici, Giuridici e Sociologici promuove il II^ Corso Specialistico in Psicodiagnosi Forense - 2014. Il Corso si caratterizza per il forte orientamento operativo utile per le ricadute professionali. Il percorso formativo è organizzato per un numero contenuto di partecipanti, in quanto si ritiene essenziale l’ intervento attivo degli allievi per l’acquisizione delle conoscenze e competenze a chi intende specializzarsi all’uso e alla decodifica dei test psicodiagnostici utilizzati nei diversi contesti professionali della psicologia forense: il civile, il penale e il minorile. 	Finalità:  	L’intento del corso è quello di fornire, ai professionisti e agli studenti interessati, strategie, strumenti e metodi specifici di conoscenza relativi all’uso e alla decodifica dei test psicodiagnostici utilizzati nei diversi contesti professionali della psicologia forense: il civile, il penale e il minorile. 	Il Corso si caratterizza per il forte orientamento operativo utile per le ricadute professionali. Il percorso formativo è organizzato per un numero contenuto di partecipanti, in quanto si ritiene essenziale l’ intervento attivo degli allievi per l’acquisizione delle conoscenze e competenze dei principali test psicodiagnostici necessari per operare in ambito clinico e peritale. 	Il programma è stato attentamente vagliato al fine di offrire un quadro completo inerente le principali teorie di riferimento e i protocolli psicodiagnostici per quanto costituisce prassi consolidata nel campo delle consulenze peritali. 	Per ciascun strumento psicodiagnostico preso in esame saranno trattati trasversalmente: 			Utilizzo del test  e Tecnica di somministrazione		La codifica, l’elaborazione e l’interpretazione degli indici diagnostici		Stesura della relazione psicodiagnostica		Simulate dei test e esemplificazioni cliniche 	Attestato 	Alla fine del percorso verrà rilasciato un attestato valido per l’iscrizione all’Albo dei CTU e dei Periti nei Tribunali (in concorrenza agli altri requisiti) comprovante le competenze teorico-pratiche acquisite durante il percorso formativo che consentono al professionista di lavorare come:- Psicologo Giuridico in qualità di Consulente Tecnico di Ufficio (ambito civile e penale)
 - Psicologo Giuridico in qualità di Psicodiagnosta ausiliario del CTU
 - Psicologo Giuridico in qualità di Consulente Tecnico di Parte, sia in fase giudiziale sia in fase stragiudiziale
 	Il numero massimo di partecipanti previsto è di 10 studenti. 	Il corso avrà la durata di 5 mesi, si articolerà in n. 8 moduli didattici a cadenza quindicinale, che si svolgeranno dal mese di ottobre 2014 al mese di febbraio 2015 secondo la seguente modalità didattica frontale:sabato o domenica: dalle ore 10,00 alle ore 14,00 e dalle ore 15,00 alle ore 19,00 (8,00 ore)
 Il corso prevede complessivamente 64 ore di lezione d’aula integrate da esercitazioni e simulate, completate con una prova finale basata su un elaborato prodotto dall’allievo su una tematica precedentemente concordata.
 Per accedere alla verifica finale è necessario aver partecipato all’80% delle lezioni.
 	Il Corso si svolgerà presso la sede del CSC - Palazzo Grandori - P.za San Francesco,2 - Viterbo 	Direzione e Comitato Scientifico: 	Direzione del Corso:
 Paolo Dattilo (Psicologo - Psicoterapeuta - Gruppo  CTU dell’O.d.P. - Coordinatore Dipartimento di Psicologia Giuridica del CSC )
 
 Comitato Scientifico:
 Rita Giorgi:  Coordinatore Scientifico del CSC
 
 Arije Antinori, Ph.D: Criminologo - Sociologo della Devianza - Responsabile Scientifico del Dipartimento di Criminologia del CSC
 Daniele Camilli, Giornalista - Responsabile Scientifico dell'Accademia del Giornalismo d'Inchiesta del CSC
 Paolo Dattilo: Psicologo - Psicoterapeuta - Responsabile Scientifico del Dipartimento di psicologia del CSC
 Massimo Pistilli: Avvocato - Responsabile Scientifico del Dipartimento giuridico penale  del CSC
 Pompilia Rossi: Avvocato - Responsabile Scientifico del Dipartimento giuridico civile del CSC
 	Per iscriversi o avere ulteriori informazioni: www.criminologi.com, direzione@criminologi.com. oppure, telefonare ai seguenti numeri: 0761.1711448, 3349694130. 	Vedi il regolamento pagamenti e partecipazione ai corsi e la legge sulla privacy e trattamento dei dati 	  	  	  |