| 
 
   	ISCRIZIONI CHIUSE	CICLO DI SEMINARI	"C'è postO per te" I° Edizione 2017
 
		Area Criminologia e Sociologia della Devianza
 Direzione scientifica:  CLAUDIO MARIANI
	Presentazione: 	Chi ha detto che per conoscere le cause  dell’aggressività, del bullismo, della violenza sulle donne o delle dipendenze sia necessario essere specialisti o addetti ai lavori? Chi ha deciso che per capire le dinamiche di tanti episodi di cronaca sia necessario aver studiato materie particolari? Ci sono argomenti che riguardano tutti noi per il semplice fatto di essere genitori o cittadini attenti a quel che ci accade intorno.Per questo motivo il nostro 'CSC' -  Centro per gli Studi Criminologici, giuridici e sociologici , Ente accreditato dalla Regione Lazio per la formazione Superiore e continua, ( da questo momento CSC)  organizza seminari aperti a chiunque abbia intenzione di comprendere i nostri tempi e prevenire alcuni problemi piuttosto che viverli inconsapevolmente,  affrontandoli con attenzione rivolta alla qualità della vita, la tutela della salute, alla promozione della convivenza sociale ed ai bisogni di benessere della comunità.
 Gli incontri saranno strutturati in forma di seminari divulgativi, intrecciando temi cari alla criminologia e psicologia clinica, di comunità e sociale con contenuti scientificamente fondati, su problematiche psico sociali che sempre più caratterizzano  il quotidiano vivere ed il rapportarsi nel contesto sociale.
 Il ciclo di seminari si svolgerà presso la sede del CSC, in Piazza San Francesco 2 - Viterbo.
 	Destinatari:Il Ciclo di Seminari ‘ C’è postO per te ’ è aperto  a tutti
 
 Durata ed attività dei Seminari:
 I Seminari  si svolgeranno ogni venerdì dal 24 novembre 2017 al 23 febbraio 2018, per un totale di n. 10 incontri.
 Ogni seminario avrà la durata di due ore così suddiviso:
 1 ora e mezza di illustrazione della tematica oggetto del seminario attraverso l’utilizzo anche di supporti multimediali da parte di professionisti  operanti in ambito criminologico, psicologico, sociologico .
 Mezz’ora di question time per favorire acquisizione e rielaborazione della tematica affrontata da parte dei partecipanti
 	Programma dei seminari:
 						| 					SEMINARIO | 					CONTENUTI | 					RELATORE |  			| 					1° INCONTRO 					VENERDI 24/11/2017 					ORE: 17:30 - 19:30 | 					•Presentazione del percorso  					•Le cause della devianza 					•Teorie biologiche, psicologiche e sociologiche 					•La percezione del reato nella storia | 					Prof. Claudio Mariani   					Criminologo 					  |  			| 					2° INCONTRO 					VENERDI 01/12/2017 					ORE: 17:30 - 19:30 | 					•Le fasi dell’età evolutiva 					•La teoria dei cerchi vuoti 					•Le diverse tipologie di reato e gli elementi comuni: la catena del danno 					•Mediazione e conflitto 					•Consapevolezza e inconsapevolezza: patologie  					•Gioco d’aula: il dilemma del prigioniero | 					Prof. Claudio Mariani   					 Criminologo 					  					  |  			| 					3° INCONTRO 					VENERDI 15/12/2017 					ORE: 17:30 - 19:30 | 					•Fine prognostico della criminologia 					•Vittimologia | 					Prof. Claudio Mariani   					Criminologo |  			| 					4° INCONTRO 					VENERDI 12/01/2018 					ORE: 17:30 - 19:30 | 					•L’intelligenza emotiva, alfabetizzazione del sentire 					•Educare all’ascolto empatico. Il comprendere 					•Mindfullness, qui ed ora | 					Dott. Paolo Dattilo   					Psicologo- psicoterapeuta  					  |  			| 					5° INCONTRO 					VENERDI 19/01/2018 					ORE: 17:30 - 19:30 | 					•La violenza di genere e le violenze intra familiari  					•le relazioni pericolose  					•le tante facce della violenza | 					Dott.ssa Maria Felicita Pizzi   					Psicologa- psicoterapeuta  |  			| 					6° INCONTRO 					VENERDI 26/01/2018 					ORE: 17:30 - 19:30 | 					•Le vittime del bullismo: bullo e bullizzato  					•Fattori di rischio e fattori di protezione 					•caratteristiche di personalità e dei comportamenti del soggetto incline a diventare vittima di bullismo | 					Dott.ssa Valentina Tanini   					Psicologa- psicoterapeuta  |  			| 					7°INCONTRO 					VENERDI 02/02/2018 					ORE: 17:30 - 19:30 | 					•Dimmi come mangi e ti dirò chi sei.•Immagine corporea e disturbi del comportamento alimentare di nuova generazione
 •Le disfunzioni alimentari
 | 					Dott.ssa Eleonora Di Marco   					Psicologa- psicoterapeuta  |  			| 					8° INCONTRO 					VENERDI 09/02/2018  					ORE: 17:30 - 19:30 | 					•Social Network - siamo tutti prigionieri della rete?  					•Condotte a rischio e nuovi disturbi internet-correlati | 					Dott.ssa Emiliana Feroli 					Psicologa  					Psicologa giuridica  |  			| 					9° INCONTRO 					VENERDI 16/02/2018 					ORE: 17:30 - 19:30 | 					•Il Carcere: punizione e riabilitazione  					•Gioco d’aula: il pregiudizio | 					 Prof. Claudio Mariani 					Criminologo |  			| 					10° INCONTRO 					VENERDI 23/02/2018 					ORE: 17:30 - 19:30 | 					•Inventare una vita 					•Discussione sul cortometraggio : “Il provino di Emilie Muller” 					CONSEGNA ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE | 					Prof. Claudio Mariani   					Criminologo |  	Direzione scientifica:Dott. Claudio Mariani - Direttore dell’AREA CRIMINOLOGIA e Sociologia della Devianza del CSC - Direttore del corso di Educazione al Diritto e Criminologia presso la C.C. di Viterbo
 Avvocato, criminologo e formatore, esperto in osservazione e trattamento dei detenuti. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma e avvocato presso la Corte d’Appello di Roma dal 1983. Ha conseguito il Master biennale presso l’Accademia di Psicoterapia di Roma e l’Attestato in Mediazione Familiare presso l’Accademia della famiglia di Roma. È stato Assistente presso l’Istituto di Medicina Criminologica e Psichiatria Forense dell’Università “La Sapienza” di Roma, Docente presso l’Accademia degli Studi Giuridici e Tributari della Guardia di Finanza, Docente per conto Provider del Ministero della Sanità per l’erogazione corsi ECM, Formatore presso Enti pubblici e privati, tra cui INPS, SDA Bocconi, IPSOA, IRSA, Istituto Sanpaolo, etc. Svolge da più di dieci anni attività in ambito carcerario come esperto in programmi di risocializzazione dei detenuti. Svolge corsi di criminologia e di educazione alla legalità in ambito carcerario e coordina un gruppo multidisciplinare di tutor (giuristi, psicologi, criminologi, educatori, assistenti sociali ecc.) impegnati in attività di risocializzazione e rivisitazione critica delle scelte operate in una visione sistemica. È membro del Consiglio di Amministrazione della Cooperativa Sociale Zaffa che si occupa di formazione e reinserimento dei detenuti nel mondo del lavoro. In ambito pedagogico ha progettato e condotto attività di prevenzione in convenzione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Presso la Casa Circondariale di Viterbo è Direttore del corso di Educazione al Diritto e Criminologia, e tutor per gli studenti del Corso di Laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica dell’Università “La Sapienza” di Roma, del Master di II livello in Criminologia dell’Università “La Sapienza” di Roma e dell'Università Pontificia di Roma.
 	E’ Direttore dell’AREA CRIMINOLOGIA del ‘CSC -  Centro per gli Studi Criminologici’ – Direttore Didattico della Scuola di Alta Formazione in Analisi Comportamentale  - Docente nei Corsi, Scuole di Alta formazione e Master  del CSC.
 Titolo rilasciato :
 Al termine del Corso viene rilasciato dall’Ente di Formazione accreditato “Centro per gli Studi Criminologici, Giuridici e Sociologici” un ‘Attestato di partecipazione’.
 	Iscrizione :L’iscrizione ai seminari ‘C’è postO per te’ dovrà pervenire entro le ore 12.00 del 20 novembre 2017 ,scaricando il modulo di seguito riportato e pubblicato sul sito www.criminologi.com
 Il modulo di iscrizione compilato dovrà essere recapitato al CSC secondo le seguenti modalità:
 •    Inviato all’indirizzo di posta elettronica segreteria_csc@criminologi.com
 •    consegnato a mano presso la sede del CSC  in Piazza San Francesco, 2 – Viterbo
 •    inviato   a mezzo posta raccomandata  all’indirizzo: Centro per gli Studi  Criminologici Piazza San Francesco, 2 01100 Viterbo
 Sono ammessi fino ad un massimo di 15 partecipanti.
 La partecipazione prevede il versamento di un  contributo finalizzato alla copertura delle spese di segreteria dei seminari pari ad € 15,00 a seminario, per un totale di € 150,00.
 
 In caso di non attivazione del ciclo di seminari verrà rimborsata l’intera quota versata.
 
 Il pagamento potrà avvenire o in Sede entro le ore 12.00 del 20 novembre 2017
 o attraverso bonifico bancario alle coordinate bancarie:
 
 Intestazione: CENTRO PER GLI STUDI CRIMINOLOGICI s.c.r.l.
 Banca: Unipol Banca s.p.a.
 Iban: IT68 G031 2714 5000 0000 0003 007
 Causale: Cognome - Iscr. CPT - 2017- CSC Viterbo
 
 Per iscriversi o avere ulteriori informazioni: www.criminologi.com, segreteria_csc@criminologi.com oppure, telefonare ai seguenti numeri: 0761.1711448, 3349694130.
 	Vedi il regolamento pagamenti e partecipazione ai corsi e la legge sulla privacy e trattamento dei dati 	  |