LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE	Corso specialistico 	La valutazione neuropsicologica in ambito forense 	(I° Edizione - Anno 2016) 	 	Viterbo - CSC - Palazzo Grandori - P.za San Francesco, 2	Rilascio Attestato valido 	per l’iscrizione all’Albo dei CTU e dei Periti nei Tribunali 	  	Presentazione: 	La neuropsicologia, in quanto disciplina specialistica, può offrire importanti contributi nei diversi settori dell’indagine forense. Il corso è dedicato all’approfondimento della pratica della neuropsicologia forense con un approccio che, partendo da solide basi scientifiche, affronti anche i problemi pratici che il neuropsicologo può incontrare nell’esercizio della sua professione quando venga richiesta una valutazione diagnostica con finalità medico-legali. 	Gli obiettivi formativi vengono perseguiti mettendo a disposizione dei discenti il knowhow dei più autorevoli esperti nell’ambito della neuropsicologia clinica e forense. 	 	Al termine del corso verrà rilasciato un attesto che consentirà di acquisire sbocchi professionali nei seguenti ambiti: medico- legale, consulenza tecnica d’ufficio, consulenza tecnica di parte, perizia assicurativa, libera professione privata. 	 	Possono accedere al Corso, neuropsicologi, psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, medici, avvocati, periti assicurativi e laureati nella riabilitazione psichiatrica. 	  	Il numero massimo di partecipanti previsto è di 15 studenti. 	Il Corso inizierà a febbraio 2016 e terminerà a maggio2016. 	Si articolerà in sessioni didattiche a cadenza quindicinale con modalità didattica frontale. 	80 ore  frontali:  illustrazione di test - criteri di somministrazione - casi clinici pratici 	6 weekend formativi  da dodici ore ciascuno, più uno dedicato alla discussione degli elaborati finali 	La frequenza è obbligatoria. 	IL PRIMO MODULO di avvio del corso (sabato e domenica) e l’ ULTIMO MODULO (7° - discussione della tesina finale e consegna degli attestati) si svolgeranno presso la sede principale del CSC - Centro per gli Studi Criminologici - Piazza San Francesco 2, Viterbo.     	GLI ALTRI MODULI ( DAL 2° AL 6°)  si svolgeranno nella sede distaccata del CSC ovvero presso l’ Istituto Internazionale di Formazione METAFORM - in Via G. Arimondi, 3 - Roma  	Il METAFOR è un ente di Formazione Superiore e Continua accreditato presso la Regione Lazio ed  ottimamente collegato,  con: treni (Staz.ne Tiburtina-Staz.ne Termini) Trasporti Urbani, Linee Extraurbane, Trasporti Regionali, Linee Interregionali, Metro A - B , Autostrade - Raccordo e Tangenziale Est. 	E’ inoltre presente un’ampia zona di parcheggio libero. 	Direzione e Comitato Scientifico: 	Direzione del Corso 	Dr.ssa Valentina Tanini (Psicologa - Psicoterapeuta - Coordinatore Dipartimento di Psicologia clinica forense e sociale  del CSC 	Coordinamento Scientifico 	Paolo Dattilo (Psicologo - Psicoterapeuta - Coordinatore Dipartimento di Psicologia clinica forense e sociale  del CSC ) 	 	 	Comitato Scientifico del Centro per gli Studi Criminologici, giuridici e sociologici: 	- 		Dr.ssa Rita Giorgi: Direttore Scientifico del CSC - Coordinatore del Dipartimento di Criminologia applicata alle Investigazioni/Sicurezza, Sociologia della Devianza del CSC - Pedagogista - Criminologo
 	- 		Avv. Fabrizio Ballarini - Coordinatore Dipartimento Giuridico Penale del CSC - Cultore della materia “Diritto Pubblico”, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Tuscia,  Già Presidente Camera Penale di Viterbo - Avv. Penalista e Tributarista
 	- 		Dr. Daniele Camilli - Coordinatore dell’"Accademia di Giornalismo d’Inchiesta" del CSC - Coordinatore del 'Tuscia Crime' del CSC - Direttore del “Contesto Quotidiano” - Coordina Radioocoop76 - Giornalista – Scrittore
 	- 		Dr. Tsao Cevoli - Coordinatore del Dipartimento di Beni Culturali e Archeomafie del CSC - Presidente dell’Osservatorio Internazionale Archeomafie - Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Associazione Nazionale Archeologi - Archeologo e giornalista.
 	- 		Dr. Paolo Dattilo - Coordinatore Dipartimento di Psicologia giuridica e sociale del CSC - Coordinatore del S.A.I -  Sportello Ascolto Integrato - onlus - Psicologo - Psicoterapeuta
 	- 		Dr. Graziano Lori - Coordinatore Dipartimento di Criminologia applicata alle Investigazioni/Sicurezza, Sociologia della Devianza e Comunicazione del CSC - Presidente Associazione CERCHIOBLU - Vice Presidente Associazione Italiana Formatori - Delegazione Toscana - Membro Direttivo presso International Institute for Crisis and Security Studies (IICSS)  - Sociologo e Criminologo
 	- 		Dr. Claudio Mariani - Coordinatore Dipartimento di Criminologia applicata alle Investigazioni/Sicurezza, Sociologia della Devianza e Comunicazione del CSC - Direttore del corso di Educazione al Diritto e Criminologia presso la C.C. di Viterbo - Avvocato - Criminologo
 	- 		Avv. Massimo Pistilli - Coordinatore del Dipartimento Giuridico Penale del CSC - Difensore di Associazioni Ambientali - Formatore nei corsi per difensore d’Ufficio - Avv. Penalista
 	- 		Avv. Pompilia Rossi - Coordinatore del Dipartimento Giuridico Civile del CSC - Avvocato - Curatore Speciale di Minori - Membro del Dipartimento famiglia, minori ed immigrazione del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma
 	- 		Dr.ssa Valentina Tanini - Coordinatore Dipartimento di Psicologia giuridica e sociale del CSC - Coordinatore Gruppo Tutor del CSC - Psicologa - Psicoterapeuta
  	 	 	Per iscriversi o avere ulteriori informazioni: www.criminologi.com, direzione@criminologi.com. oppure, telefonare ai seguenti numeri: 0761.1711448, 3349694130. 	Vedi il regolamento pagamenti e partecipazione ai corsi e la legge sulla privacy e trattamento dei dati 	 	  
		   |