ISCRIZIONI CHIUSE	BUSINESS MASTER PSICOLOGIA GIURIDICA 	(SSD: M-PSI/05)	III° Edizione 2016	 	Dipartimento di Psicologia Clinica Forense e Sociale	  	  	RICHIESTI PATROCINI A 															   					Prefettura di Viterbo | 									 						  						Provincia di Viterbo 				 | 									 											Comune di Viterbo 				 | 									  | 									 						   				 | 			 			  	Finalità 	Il Business Master in Psicologia Giuridica III^ Ed. 2016 ha come finalità quella di fornire strumenti operativi a coloro che volessero intraprendere l’attività peritale e/o aggiornare coloro che già operano nel settore. 	Verranno fornite conoscenze appropriate di psicologia giuridica in ambito civile, penale, minori e adulti. 	Sarà approfondita la tematica dell’ascolto del minore nei diversi ambiti giuridici e lo studio delle regole deontologiche per lo psicologo forense. 	È un percorso integrato e completo, dedicato allo sviluppo di competenze teoriche, metodologiche e pratiche. 	Le lezioni, di taglio prevalentemente applicativo, forniranno conoscenze e strumenti aggiornati e di specifico contenuto operativo. 	Destinatari: 	Possono accedere al Business Master in Psicologia Giuridica III^ Ed. 2016 del Centro per gli Studi Criminologici, giuridici e sociologici, coloro i quali siano in possesso dei seguenti titoli di studio: 	- 		Laurea in Psicologia (quinquennale)
 	- 		Laurea in Giurisprudenza
 	- 		Laurea in Servizio Sociale
 	- 		Laurea in Scienze della Formazione
 	- 		Laurea in Medicina
 	- 		Laurea in Educatore Professionale
 	- 		Scienze criminologiche per l'investigazione e la sicurezza e/o in Scienze per l’investigazione
 	- 		Specializzati e/o specializzandi in psicoterapia e psichiatria
 	- 		Laureandi nelle predette discipline
  	L’accesso ai moduli è aperto anche ad appartenenti delle F.F.O.O. 	Rivolto in primis ad operatori del settore clinico forense, giuridico, operatori sociosanitari che vogliono approfondire le tematiche più idonee per analizzare e descrivere la personalità: medici psichiatri e medici legali, medici e operatori sanitari penitenziari, operatori di comunità terapeutiche, assistenti sociali, magistrati in particolare del Tribunale di Sorveglianza, direttori di carcere, agenti di polizia penitenziaria, operatori dei Sert, sociologi. É rivolto inoltre agli operatori dell’ambito investigativo, e a tutte le figure professionali che si muovono nell’ambito dell’attività penitenziario e giudiziario investigativa, della sicurezza. 	Infine saranno ammessi studenti di master di I-II livello che abbiano una formazione attinente ai temi. 	Sbocchi Professionali: 	Il Business Master in Psicologia Giuridica (III^ Edizione 2016 ) fornisce il percorso formativo necessario per poter lavorare, nell’attività libero professionale in ambito clinico-peritale come: 	- 		Consulente tecnico di ufficio (CTU) del Pubblico Ministero o Perito del Giudice in ambito Civile e Penale
 	- 		Consulente tecnico di parte (CTP) degli Avvocati
 	- 		Giudice Onorario presso il Tribunale dei Minorenni
 	- 		Giudice Onorario presso la Corte di Appello del Tribunale dei Minorenni
 	- 		Perito presso il Tribunale dei Minorenni
 	- 		Collaboratore nei Centri per la Giustizia Minorile
 	- 		Collaboratore Ausiliario della Polizia Giudiziaria
 	- 		CTU o CTP in materia di separazione, divorzio e affidamento di minori, nella mediazione familiare
 	- 		Consulente tecnico in materia di adozione nazionale e internazionale
 	- 		Perito nella valutazione dei danni di natura psichica, nella valutazione dell’invalidità civile, per la concessione della patente e del porto d’armi, nella valutazione del danno da Mobbing
 	- 		Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza.
  	 	Organizzazione delle Attività Formative : 	Il Master si svolgerà da aprile 2016 a marzo 2017, per un totale di 42 moduli formativi secondo la seguente modalità didattica frontale, più un modulo dedicato alla discussione delle tesi finali: 	sabato: dalle ore 10,00 alle ore 14,00 e dalle ore 15,00 alle ore 19,00 (8 ore) 	domenica: dalle ore 10,00 alle ore 14,00 (4 ore) 	per un totale di 164 ore di formazione in aula teorico/pratiche. 	 	Le lezioni saranno integrate da un consistente numero di esercitazioni in aula e da una prova finale basata su un lavoro di project work finale con la stesura di una tesi 	La frequenza è obbligatoria. 	 	Titolo rilasciato : 	Il Business Master in Psicologia Giuridica rilascia un attestato di competenza in ‘Psicologia Giuridica (civile, penale e minorile), valutabile per la richiesta di iscrizione al tribunale territoriale di residenza come: 	- 		Consulente tecnico di ufficio (CTU) del Pubblico Ministero o Perito del Giudice in ambito Civile e Penale
 	- 		Consulente tecnico di parte (CTP) degli Avvocati
 	- 		Giudice Onorario presso il Tribunale dei Minorenni
 	- 		Giudice Onorario presso la Corte di Appello del Tribunale dei Minorenni
 	- 		Perito presso il Tribunale dei Minorenni
 	- 		Collaboratore nei Centri per la Giustizia Minorile
 	- 		Collaboratore Ausiliario della Polizia Giudiziaria
 	- 		CTU o CTP in materia di separazione, divorzio e affidamento di minori, nella mediazione familiare
 	- 		Consulente tecnico in materia di adozione nazionale e internazionale
 	- 		Perito nella valutazione dei danni di natura psichica, nella valutazione dell’invalidità civile, per la concessione della patente e del porto d’armi, nella valutazione del danno da Mobbing
 	- 		Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza.
  	Iscrizione : 	Per l'ammissione al Business Master in Psicologia Giuridica (III^ Edizione - 2016) i candidati dovranno scaricare e sottoscrivere il Bando del Master, il Regolamento Didattico, Il Regolamento di Iscrizione e compilare la Domanda di Iscrizione, presenti sul sito www.criminologi.com. 	Agevolazioni: 	Sono previste convenzioni, agevolazioni e rateizzazioni. 	Direzione del Master: 	Direttore scientifico 	Dr.ssa Ottavia Pennisi, Psicologo, Psicoterapeuta, Dottore di ricerca in Psicologia Giuridica, Mediatore familiare, Giudice onorario nel Tribunale per i minorenni di Roma. 	Dr.ssa Paola Popolla, Psicologa, Gruppoanalista, Psicoterapeuta dell'età evolutiva ad indirizzo psicodinamico, esperta in Psicologia Giuridica e Psicodiagnostica clinica, Giudice Onorario del Tribunale per i Minorenni di Roma. 	Avv. Pompilia Rossi, Avvocato - Coordinatore del Dipartimento Giuridico Civile del CSC, Curatore Speciale di Minori - Membro del Dipartimento famiglia, minori ed immigrazione del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. 	Direttore Didattico 	Dr. Paolo Dattilo, Coordinatore Dipartimento di Psicologia Giuridica e Sociale del CSC - Psicologo - Psicoterapeuta. 	 	Comitato Scientifico del Centro per gli Studi Criminologici, giuridici e sociologici: 	- 		Dr.ssa Rita Giorgi: Direttore Scientifico del CSC - Coordinatore del Dipartimento di Criminologia applicata alle Investigazioni/Sicurezza, Sociologia della Devianza del CSC - Pedagogista - Criminologo
 	- 		Avv. Fabrizio Ballarini - Coordinatore Dipartimento Giuridico Penale del CSC - Cultore della materia “Diritto Pubblico”, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Tuscia,  Già Presidente Camera Penale di Viterbo - Avv. Penalista e Tributarista
 	- 		Dr. Daniele Camilli - Coordinatore dell’"Accademia di Giornalismo d’Inchiesta" del CSC - Coordinatore del 'Tuscia Crime' del CSC - Direttore del “Contesto Quotidiano” - Coordina Radioocoop76 - Giornalista – Scrittore
 	- 		Dr. Tsao Cevoli - Coordinatore del Dipartimento di Beni Culturali e Archeomafie del CSC - Presidente dell’Osservatorio Internazionale Archeomafie - Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Associazione Nazionale Archeologi - Archeologo e giornalista.
 	- 		Dr. Paolo Dattilo - Coordinatore Dipartimento di Psicologia giuridica e sociale del CSC - Coordinatore del S.A.I -  Sportello Ascolto Integrato - onlus - Psicologo - Psicoterapeuta
 	- 		Dr. Graziano Lori - Coordinatore Dipartimento di Criminologia applicata alle Investigazioni/Sicurezza, Sociologia della Devianza e Comunicazione del CSC - Presidente Associazione CERCHIOBLU - Vice Presidente Associazione Italiana Formatori - Delegazione Toscana - Membro Direttivo presso International Institute for Crisis and Security Studies (IICSS)  - Sociologo e Criminologo
 	- 		Dr. Claudio Mariani - Coordinatore Dipartimento di Criminologia applicata alle Investigazioni/Sicurezza, Sociologia della Devianza e Comunicazione del CSC - Direttore del corso di Educazione al Diritto e Criminologia presso la C.C. di Viterbo - Avvocato - Criminologo
 	- 		Avv. Massimo Pistilli - Coordinatore del Dipartimento Giuridico Penale del CSC - Difensore di Associazioni Ambientali - Formatore nei corsi per difensore d’Ufficio - Avv. Penalista
 	- 		Avv. Pompilia Rossi - Coordinatore del Dipartimento Giuridico Civile del CSC - Avvocato - Curatore Speciale di Minori - Membro del Dipartimento famiglia, minori ed immigrazione del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma
 	- 		Dr.ssa Valentina Tanini - Coordinatore Dipartimento di Psicologia giuridica e sociale del CSC - Coordinatore Gruppo Tutor del CSC - Psicologa - Psicoterapeuta
  	 	Per iscriversi o avere ulteriori informazioni: www.criminologi.com, segreteria_csc@criminologi.com oppure, telefonare ai seguenti numeri: 0761.1711448, 3349694130. 	Vedi il regolamento pagamenti e partecipazione ai corsi e la legge sulla privacy e trattamento dei dati 	  
		   |