INIZIO CORSI 

 
CALENDARIO 
<
MAGGIO 2024
>
L M M G V S D
-- -- 01 02 03 04 05
06 07 08 09 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 -- --
 
 
Proposte Formative 2020
Scuola Annuale di Alta Formazione in Analisi Comportamentale
(III° Edizione 2020) - ISCRIZIONI APERTE
 



ISCRIZIONI APERTE

Scuola Annuale di Alta Formazione in

Analisi Comportamentale

III° Edizione 

SEDE DI SVOLGIMENTO VITERBO - ROMA


Area Scienze Comportamentali
 

Centro per gli Studi Criminologici 
Ente di Formazione Accreditato
alla Regione Lazio

RICHIESTO PATROCINIO A 

 

 

 

Il ‘CSC’ - Centro per gli Studi Criminologici, giuridici e sociologici - Area Criminologia e Sociologia della Devianza apre le iscrizioni alla “Scuola Annuale di Alta Formazione in Analisi Comportamentale - III Ed. 2020 (SSD: Psicologia: M-PSI/01 ; M-PSI/02 ; M-PSI/03 ; M-PSI/04 ; M-PSI/05 ; M-PSI/06 - Sociologia: SPS/07 ; SPS/08 ; SPS/12 - Diritto: IUS/13 ; IUS/14)
Il CSC è Ente di Formazione Superiore e continua riconosciuto dalla Regione Lazio;
Ente iscritto all'Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca con n. 60949UXU ai sensi del D.P.R. n. 382 dell’11 luglio 1980;
Ente accreditato presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti come Ente Terzo Formatore.

FINALITA'
La Scuola Annuale di Alta Formazione in Analisi Comportamentale ha come primaria finalità quella di formare figure professionali che possono adattarsi a diversi contesti lavorativi, collaborare con le forze investigative e con avvocati ed altri professionisti del settore apportando contributi alle conoscenze nell’ambito dello studio del comportamento umano, in particolare per quanto riguarda la gestualità e le espressioni volontarie e involontarie che il volto rivela in particolari situazioni emotive. Verranno trasmesse, a tal fine, conoscenze specifiche nell’ambito delle attività di osservazione, comprensione e interpretazione dei complessi fenomeni legati al linguaggio del corpo.
Gli insegnamenti della Scuola fanno riferimento ai seguenti settori scientifico disciplinari (SSD):
Psicologia: M-PSI/01 ; M-PSI/02 ; M-PSI/03 ; M-PSI/04 ; M-PSI/05 ; M-PSI/06.
Sociologia: SPS/07 ; SPS/08 ; SPS/12.
Diritto: IUS/13 ; IUS/14.
La prima intuizione sull’importanza delle emozioni e dei loro segnali rivelatori si devono all’opera di Charles Darwin, pubblicata nel 1872, L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali, mentre i primi studi sulla prossemica furono condotti da Albert Mehrabian ( anni Cinquanta del diciannovesimo secolo) e dall’antropologo Ray Birdwhistell. Ma le indagini sul linguaggio del corpo come riflesso delle emozioni e sulla mimica facciale come mezzo per appalesare gli stati emozionali si devono agli studi di Ekman, Friesen e Sorenson. Principalmente Ekman e Friesen si dedicarono alla codificazione dei movimenti facciali in un sistema chiamato Facial Action Coding System (FACS), che anche oggi è uno strumento indispensabile per l’identificazione dei movimenti muscolari volontari e involontari del volto.
Vista la specificità di tali studi, la Scuola di Alta Formazione in Analisi Comportamentale propone un percorso incentrato su tradizionali lezioni in aula, su laboratori e simulazioni, su esercitazioni individuali e condivise, su osservazioni dirette.
Partendo da un excursus storico sulla nascita e lo sviluppo della analisi comportamentale e dalla presentazione di concetti psicologici che sottendono alla interpretazione delle emozioni e della relativa gestualità, si giungerà, al fine di integrare il complesso di conoscenze, a porre particolare attenzione sugli aspetti comunicativi, medici, sociologici, criminologici, nonché grafologici, nel rispetto della interdisciplinarità, cardine della Analisi Comportamentale.
La metodologia appresa, l’acquisizione dei relativi strumenti e delle competenze professionali consentirà di fornire, sia in ambito aziendale che psicologico forense ed investigativo, consulenze tecniche, sempre più richieste dai professionisti di vari settori.

PIANO DI STUDI:
Il piano di studi della Scuola consente di acquisire conoscenze scientifiche, competenze e abilità pratiche nel campo dell’Analisi Comportamentale necessarie per applicare i saperi e la metodologia acquisita in diverse aree quali quelle della Psicologia, Medicina Psichiatrica, Psicologica del Lavoro e delle Organizzazioni, Sociologia e Criminologia.
AREA ANALISI COMPORTAMENTALE
-    Cenni storici dell’Analisi Comportamentale: da Lombroso alle applicazioni moderne. Strumenti, oggetti di studio e ambiti di applicazione. Il legame con la psicologia, la psichiatria ,la criminologia e la sociologia.
-    Come approcciarsi all’analisi dei casi oggetto di studio. La comunicazione verbale:Le funzioni principali del linguaggio, stili di comunicazione funzionali e disfunzionali. La comunicazione non verbale: cinesica, prossemica e mimica.
-    Le emozioni fondamentali e la loro espressione non verbale. I comportamenti menzogneri - Studio ed Analisi delle rappresentazioni emotive finalizzate ad individuare comportamenti menzogneri.
-    I sistemi di Analisi Scientifica delle Espressioni Facciali. Cosa è il  FACS e a cosa serve.
-    Come si realizza l’analisi scientifica della comunicazione non verbale e come si analizza una elaborazione video fotografica.
-    Procedure di video analisi e osservazione comportamentale diretta.
-    Le lezioni teoriche saranno supportate da laboratori e simulate.
 AREA PSICOLOGIA
-    La Psicologia della Persuasione. I principali e più recenti approcci teorici allo studio della comunicazione persuasiva e i suoi ambiti applicativi. Elementi di psicologia cognitiva. La memoria e le funzioni esecutive .Interferenze cognitive. Applicazioni pratiche - test di valutazione dell’intelligenza e della memoria. La Psicologia della testimonianza
-    L'intervista cognitiva strutturale e l’autopsia psicologica in ambito investigativo: come può essere utilizzata in fase di interrogatorio in associazione all’analisi comportamentale. Definizione e presentazione delle tecniche utilizzate dalle principali agenzie investigative.
-    Processi di rimozione della memoria: Mentalità ‘complottista’ e spunti psicotici. La Negoziazione: come si gestiscono i conflitti, quali sono le strategie di negoziazione e come vengono utilizzate.
-    Le lezioni teoriche saranno supportate da laboratori e simulate.
AREA MEDICO-PSICHIATRICA
-    Cosa è l’Analisi Comportamentale applicata (ABA), il suo utilizzo in psichiatria per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico e nella riabilitazione psichiatrica.
AREA PSICOLOGICA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
-    Come utilizzare le competenze dell’Analisi Comportamentale nel lavoro e nelle organizzazioni. Analisi comportamentale e profilazione: come vengono utilizzate nell’intelligence. Come si lavora in una unità  di analisi comportamentale.
-    La Programmazione Neuro-Linguistica: le teorie di Richard Bandler e John Grinder. Obiettivi, strategie e tecniche della PNL - validità scientifiche. Comunicazione e sistema ‘life coaching’.
-    Le lezioni teoriche saranno supportate da laboratori e simulate.
AREA SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA
-  Criminologia: Definizioni oggetto e campo di indagine - Criminologia e sociologia della devianza: Genio o criminale? Il concetto di devianza – Le forme della devianza. La Sociologia dell’immaginario.
  -    Disturbi della personalità: Cosa sono e quali sfere della personalità coinvolgono - Quali sono le manifestazioni di pensiero e di comportamento disadattivi - Come si identificano i disturbi della personalità. Definizioni oggetto e campo di indagine
-    Criminologia: i principali profili criminali: serial killer, manipolatori e serial groupies. Analisi dei disturbi di personalità e profiling comportamentale.
-    Vittimologia.
-    Crimine e Criminalità organizzata - Origini - Caratteristiche - Analogie e differenze tra organizzazioni criminali - Mafie in movimento: diffusione delle mafie italiane e straniere in Italia - Percezione della sicurezza e della criminalità - La percezione del crimine nell'opinione pubblica.
-    Human Intelligence e sicurezza - I Profili giuridici della sicurezza. Le indagini difensive - Come si impronta una indagine difensiva . Quali gli strumenti da utilizzare. La Biometria. Cos’è un’indagine forense. Interrogatorio investigativo. Ascolto dei collaboratori di giustizia.
-    La Negoziazione: come si gestiscono i conflitti – Quali sono le strategie di negoziazione e come vengono utilizzate.
-     Il carcere: le regole del regime detentivo tra funzione punitiva e funzione rieducativa. Condotte - trattamento - controllo. Come strutturare il colloquio con il detenuto.
-    Grafologia Giudiziaria: descrizione e significato psicologico del segno grafologico -Tecniche di rilevazione della menzogna attraverso l’analisi grafologica.
-    Le lezioni teoriche saranno supportate da laboratori e simulate.
La Scuola si concluderà con la sessione dedicata alla discussione delle tesi.
-    I lavori di tesi finale dovranno essere inviati secondo le modalità e le date che stabilirà la direzione della Scuola
La presentazione e la discussione della tesi finale si svolgerà dinanzi ad una commissione formata da docenti del corso e/o membri del Comitato Scientifico del CSC.

COMPETENZE PROFESSIONALI
La formazione ricevuta consentirà agli iscritti di operare in ottica multidisciplinare in vari ambiti, più in particolare sarà possibile prestare i propri servizi in qualità di: Consulenze per le Amministrazioni pubbliche, Enti Locali, Centri di Ricerca nazionali ed internazionali, Associazioni e Strutture private operanti nel campo dell’educazione, dell’analisi criminologica e/o comportamentale; Consulente per studi legali e per le Forze dell'Ordine dalla fase delle indagini preliminari fino al processo compreso; Collaboratore ausiliario della Polizia Giudiziaria in qualità di Esperto di Interrogatori e di analisi comportamentale; Consulente Tecnico d'Ufficio e Consulente Tecnico di Parte.

DURATA E ATTIVITA' DIDATTICALa Scuola inizierà a MARZO 2020 e terminerà a NOVEMBRE 2020, per un totale di 13 incontri formativi, con esame finale (consistente nella presentazione e discussione di una tesi), ed un monte complessivo di 1.000 ore, così ripartite:

ATTIVITÁ

METODOLOGIA DIDATTICA MODULI INCONTRI ORE CREDITI FORMATIVI
Formazione in presenza (in aula e su campo) Lezioni frontali, teoriche e tecnico-pratiche, didattica laboratoriale, esercitazioni e simulazioni su casi di studio, osservazione sperimentale e su campo, presentazione e discussione della tesi finale. 13 40 160 -
Formazione a distanza Formazione a distanza tramite il materiale didattico predisposto dai docenti, disponibile in un’area dedicata agli allievi del master sul sito www.criminologi.com. - - 540  
Ricerca e stesura della tesi finale Ricerca individuale e stesura della tesi finale. - - 300  
TOTALE - - 1100 40

Il computo dei Crediti Formativi - calcolato secondo gli standard stabiliti dal D.M. 509/1999, art. 5, che fa corrispondere un Credito Formativo a 25 ore di impegno di studio - è riportato a titolo puramente indicativo e non implica il riconoscimento automatico da parte di soggetti esterni al CSC. Il riconoscimento, totale o parziale, di detti Crediti Formativi è, infatti, una prerogativa esclusiva e discrezionale di enti, istituzioni e soggetti a cui si presenta la richiesta.
 

DESTINATARI
L’accesso alla Scuola Annuale di Alta Formazione in Analisi Comportamentale (da questo momento per brevità anche ‘Scuola’) è aperto ai laureati in Psicologia e Medicina, Servizio Sociale, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze della Comunicazione, Scienze dell’Educazione, Scienze per l’Investigazione e per la Sicurezza, esperti in gestione delle Risorse Umane, Operatori sanitari a vari titolo, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, operatori del settore investigativo, penitenziario e giudiziario, che abbiano conseguito il Diploma di Laurea (V.O.), Diploma di laurea magistrale o Diploma di Laurea specialistica, Diploma di laurea di I livello e ad altre lauree equipollenti.
L’accesso ai moduli è aperto anche ad appartenenti delle F.F.O.O. e alle F.F.A.A.
Il percorso è ad accesso programmato con un numero di iscritti non superiore ai 15. Nel caso in cui il numero di iscritti sia maggiore dei 15 previsti per l’ammissione alla frequenza della Scuola, farà fede l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

CORPO DOCENTE
La Scuola si fregia della presenza dei maggiori esperti di fama nazionale e internazionale in Analisi Comportamentale, di professionisti di elevate competenze e esperienze maturate negli specifici ambiti tecnici-scientifici provenienti dal mondo Universitario, delle Scienze psicologiche, delle Scienze Comportamentali, della Magistratura, della Medicina, della Sociologia, delle FF. AA e FF.OO.

TITOLO RILASCIATO :
Al termine della formazione verrà rilasciato dall’Ente di Formazione accreditato “Centro per gli Studi Criminologici, Giuridici e Sociologici” un ‘Attestato di Frequenza’, in bollo, riconosciuto dalla Regione Lazio ai sensi della legge regionale n. 23 del 25 febbraio 1992, comprovante le competenze acquisite quale esperto in “Analisi Comportamentale”.

ISCRIZIONE
Per l’ammissione i candidati dovranno sottoscrivere il bando della Scuola in ogni sua parte e compilare la domanda di iscrizione corredandola degli allegati richiesti. Il numero massimo di partecipanti è di 15 allievi.

AGEVOLAZIONI
Sono previste convenzioni,agevolazioni e rateizzazioni.
Le agevolazioni per le F.F. O.O.  e per le F.F.A.A. prevedeno una riduzione del 20% sui costi di iscrizione e partecipazione.

ATTENZIONE : per coloro che si iscriveranno entro il 29 FEBBRAIO 2020 verrà applicato uno sconto pari al 20% sulla quota di partecipazione alla Scuola III ED. 2020.

SEDE DELLA DIDATTICA
La Scuola  si svolgerà presso le seguenti sedi:
a Viterbo, presso la sede principale del CSC - Centro per gli Studi Criminologici - Piazza San Francesco 2, Viterbo, o altra sede a Viterbo che sarà tempestivamente comunicata;
a Roma, presso la sede distaccata del CSC ovvero “Casa di Accoglienza delle Suore Salesiane dei Sacri Cuori”, Via    Guicciardini, 4 – Roma o altra sede a Roma che sarà tempestivamente comunicata;

DIREZIONE SCIENTIFICA DELLA SCUOLA
Dr.ssa Valentina Tanini - Psicologa, psicoterapeuta, consulente tecnico di parte - Direttore scientifico della Scuola di Alta Formazione in Analisi comportamentale del CSC - Direttore Area Scienze Comportamentali ed esperta in psicologia giuridica. Direttrice del Dipartimento di Psicologia giuridico forense del CSC. Direttore della Scuola di Alta formazione al ruolo di Ctu, ctp e perito in ambito forense
Membro del comitato scientifico del CSC. Docente e formatore per il Centro Studi Criminologici, su tematiche di carattere psico-giuridico e sociale per percorsi di specializzazione post lauream e di qualifica professionale.

DIREZIONE DIDATTICA
Emiliana Feroli - Psicologa, esperta in Analisi Comportamentale e Psicologia Giuridica. Opera privatamente presso il suo studio di Viterbo e come Docente nei corsi del CSC. È membro del Comitato Scientifico del CSC e consulente presso lo sportello d'Ascolto S.A.I. Onlus.
Maria Assunta Massini Tarsetti - Pedagogista e laureata in Lettere Moderne, esperta in Analisi Comportamentale - Membro del Comitato Scientifico del CSC e direttore della Biblioteca “Scripta hic Sunt” dello stesso Centro.

SEGRETERIA GENERALE CSC
Dr.ssa Barbara Buonomo - Archeologa - Esperta in management e marketing - Direttore Area Segreteria Generale,collabora con l'Area Patrimonio Culturale.



Per iscriversi o avere ulteriori informazioni: www.criminologi.com, segreteria_csc@criminologi.com oppure, telefonare ai seguenti numeri: 0761.1711448, 3349694130.

Vedi il regolamento pagamenti e partecipazione ai corsi e la legge sulla privacy e trattamento dei dati

 

 

 


Torna indietro | Stampa | Informa un amico
 
Network

Criminologi.com

Tyrris.it

Facebook

CSC

CORSI

FORMAZIONE PROFESSIONALE

EVENTI

ACCEDI

NEWSLETTER

NOTE LEGALI

CARTA QUALITA'

ORGANIGRAMMA

PRESS

Contatti
0761 1711448
334 9694130
  segreteria_csc@criminologi.com
  Piazza S. Francesco, 2
01100 Viterbo

Visitatori Correnti : 0
Iscritti : 0