CALENDARIO | |
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
-- |
01
|
02
|
03
|
04
|
05
|
06
|
07
|
08
|
09
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
-- |
-- |
-- |
-- |
|
| |
|
|
Sadico di personalità, disturbo |
|
|
|
|
|
|
SADICO DI PERSONALITà, DISTURBO. (nella dizione del DSM-III) è caratterizzato da un abituale comportamento aggressivo, crudele e umiliante verso gli altri ...
|
|
|
|
Satanismo Culto della divinità del male attraverso varie forme di associazione e di riti.
|
|
|
|
Schizofrenia Psicosi caratterizzata da disgregazione della personalità e deterioramento mentale, alterazioni del pensiero, della percezione, dell'affettività e del comportamento.
|
|
Schizoide di personalità, disturbo |
|
|
|
|
|
|
SCHIZOIDE DI PERSONALITà, DISTURBO. Gli individui con tale disturbo sono caratterizzati da una modalità pervasiva di distacco nelle relazioni sociali e da una gamma ristretta di espressioni emotive.
|
|
Scissione o dissociazione primitiva |
|
|
|
|
|
|
Scissione o dissociazione primitiva Estrinseca l’assoluta necessità di effettuare una netta divisione degli oggetti esterni in “tutti buoni” o “tutti cattivi”:...
|
|
|
|
Scrittura Sistema di segni arbitrari che una comunità sociale crea o adotta per il proprio uso e che permette di fissare e riprodurre le frasi parlate.
|
|
|
|
SEMILIBERTà. Misura alternativa della detenzione che si pone la prospettiva di ridurre il tempo di permanenza in carcere, e contestualmente di favorire un graduale e progressivo reinserimento nella società
|
|
Semilibertà (Artt. 48-51 L.354/75) |
|
|
|
|
|
|
Semilibertà (Artt. 48-51 L.354/75) Il regime di semilibertà consiste nella concessione al condannato o all’internato di trascorrere parte del giorno fuori dall’Istituto.
|
|
|
|
Serial killer ( assassino seriale ). Almeno tre vittime,in eventi distinti,in luoghi separati, e con un periodo di intervallo emotivo(cooling off time) fra un omicidio e l'altro; in ciascun evento il soggetto può uccidere più di una vittima.
|
|
|
|
Sessualità Insieme degli impulsi e dei caratteri che riguardano il sesso e che insieme a elementi affettivi e socio-culturali determinano il comportamento sessuale degli individui. (Rita Giorgi)
|
|
|
|
Side Mobber E' un collega di lavoro non attivamente coinvolto nella pratica di mobbing ma...
|
|
|
|
SIR, MODELLO. E’ un modello di matrice sistemico-relazionale che spiega l’omicidio seriale come risultante di tre fattori che s’intrecciano fra loro con peso variabile a seconda del tipo di omicidio considerato.
|
|
|
|
SLATENTIZZAZIONE. Costituisce nel detenuto, la messa in atto di meccanismi psicotici a causa dello scompenso di un Io, già prima fragile, che non riesce a mantenere più ...
|
|
|
|
SOCIETà CREATIVOGENICA. Mascolo (1994), riprendendo un concetto di Arieti, parla di società creativogenica, cioè un ambiente che permetta all’individuo di sviluppare le sue capacità creative.
|
|
Sorveglianza, magistrato di |
|
|
|
|
|
|
SORVEGLIANZA, MAGISTRATO DI. (art. 69 ord. penit. di cui alla Legge 354/75 e successive modifiche) E’ giudice monocratico, i cui principali compiti sono i seguenti ...
|
|
Sorveglianza, tribunale di |
|
|
|
|
|
|
SORVEGLIANZA, TRIBUNALE DI. (art. 70) E’ un organo collegiale composto da due magistrati di sorveglianza e da due esperti scelti tra cultori di psicologia, servizio sociale, pedagogia, psichiatria e criminologia clinica.
|
|
Sottocultura delinquenziale |
|
|
|
|
|
|
SOTTOCULTURA DELINQUENZIALE. Si intende quella di un sottogruppo che ha una sua particolare visione normativa in contrasto con ciò che la cultura generale considera come illegale.
|
|
Spree Killer (assassino compulsivo) |
|
|
|
|
|
|
Spree Killer (assassino compulsivo) Due vittime o più, in luoghi diversi ma adiacenti, in un lasso di tempo molto breve. (FBI)
|
|
|
|
Stalking Il termine inglese stalking, “derivato dal linguaggio tecnico della caccia, si può rendere in italiano con fare la posta
|
|
|
|
Steganografia La parola deriva dalla unione di due vocaboli greci: stego (rendo occulto, nascosto) e grajh (la scrittura).
|
|
|
|
Stres ( Medicina) Stato di affaticamento generale dell'organismo che si manifesta come conseguenza di uno stimolo di natura e intensità varie (freddo, caldo, traumi, interventi chirurgici, emozioni ecc.).
|
|
Strumenti di controllo sociale |
|
|
|
|
|
|
Strumenti di controllo sociale Sono gli strumenti idonei che ogni società impiegherà per evitare le tendenze devianti dai suoi valori fondamentali.
|
|
|
|
Sublimazione Consiste in uno spostamento dell’energia istintuale ...
|
|
|
|
Suicidio Gli antichi parlavano di “autothanotos”, o di “mors voluntaria”. Nel Medio Evo si trovano espressioni come “sui homicida” o “ipsius homicidium”...
|
|
|
|
Super Io Termine psicoanalitico che indica l'insieme dei divieti o dei precetti morali introiettati dal bambino attraverso le figure dei genitori, che hanno azione repressiva sulle sue pulsioni istintive.
|
|
|
|
Svalutazione Può essere considerata il contrario dell’onnipotenza...
|
|
|